IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2019
Valore dell’azienda al netto del TFR a prescindere dall’accollo
Nell’ambito dell’applicazione dell’imposta di registro alle cessioni di azienda, configura tema controverso quello dell’assunzione delle passività trasferite unitamente all’azienda. Alcuni Uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, in sede ...
FISCO 30 ottobre 2019
Chi scioglie la donazione per mutuo dissenso non perde il bonus prima casa
Non perde l’agevolazione prima casa il contribuente che, anni dopo aver acquistato a titolo oneroso un immobile con il beneficio, sciolga, per mutuo consenso, una precedente donazione, con la quale questi aveva donato a terzi un altro immobile, a suo...
FISCO 29 ottobre 2019
Risoluzione per mutuo dissenso della compravendita con registro proporzionale
L’atto con il quale le parti sciolgono consensualmente il contratto di compravendita immobiliare stipulato (il cui corrispettivo non era mai stato pagato) realizza un (ri)trasferimento immobiliare soggetto a imposta di registro in misura ...
FISCO 26 ottobre 2019
Cessione d’azienda se il complesso è idoneo all’esercizio dell’impresa
Configura cessione di azienda, fuori campo IVA e soggetta a imposta di registro proporzionale, il trasferimento (operato, nel caso di specie, dopo aggiudicazione all’asta giudiziaria a seguito di fallimento) avente a oggetto un complesso di beni ...
FISCO 25 ottobre 2019
Trust a favore di fondazione esente da imposta sulle successioni e donazioni
Va esente da imposta sulle successioni e donazioni, a norma dell’art. 3 comma 1 del DLgs. 346/90, il trust testamentario, istituito da uno scultore mentre è ancora in vita, che preveda quale unico beneficiario una fondazione riconosciuta. Si tratta ...
FISCO 24 ottobre 2019
La caparra penitenziale trattenuta per recesso non produce plusvalenze tassabili
La caparra penitenziale che venga trattenuta dal promittente venditore, in ipotesi di mancata stipula del contratto definitivo di compravendita immobiliare, a causa dell’esercizio del diritto di recesso da parte del promissario acquirente, non ...
FISCO 21 ottobre 2019
Rischio aumento della cedolare secca sulle locazioni concordate
Tra le misure che potrebbero essere introdotte nella nuova manovra di bilancio, pare sia allo studio anche l’aumento dell’aliquota della cedolare secca sulle locazioni a canone concordato, attualmente pari al 10%. Confedilizia, con un comunicato ...
FISCO 16 ottobre 2019
Agevolazione prima casa sugli acconti solo con nota di variazione
Al fine dell’applicazione dell’aliquota IVA del 4% agli acconti per l’acquisto della “prima casa”, non è indispensabile che le dichiarazioni agevolative siano rese al momento del contratto preliminare, atteso che esse possono essere fornite fino al ...
IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2019
Decadenza dal bonus prima casa senza effetti sul nuovo acquirente
Nel caso in cui il soggetto che abbia goduto dell’agevolazione prima casa alieni l’immobile prima del decorso di cinque anni (così decadendo dall’agevolazione), sorge il dubbio se il nuovo acquirente dell’immobile possa essere chiamato a rispondere, ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 27 settembre 2019
Privilegio «incerto» per l’IVA sui servizi immobiliari
I privilegi che assistono i crediti dello Stato relativi all’imposta sul valore aggiunto sono disciplinati, a livello sistematico, dall’art. 62 comma 3 del DPR 633/72. In base a tale disposizione, i crediti vantati dall’Erario per l’IVA sono dotati ...