FISCO 7 febbraio 2020
Applicabile la cedolare secca al 10% in Comuni colpiti da calamità
Il rinnovo della cedolare secca sui negozi non entrerà nel Ddl. di conversione del DL 162/2019 (Milleproroghe). L’annuncio è arrivato ieri dal Viceministro dell’Economia Antonio Misiani che, a margine dell’esame del provvedimento nelle Commissioni ...
FISCO 7 febbraio 2020
Divisione senza conguagli se la quota di fatto corrisponde alla quota di diritto
Per valutare correttamente la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, dell’atto di divisione, è necessario confrontare il valore complessivo della quota ricevuta dal condividente in sede di divisione con il valore della quota di diritto ad esso...
FISCO 30 gennaio 2020
Accordo di riduzione del canone non registrato opponibile alle Entrate
La scrittura privata non autenticata con cui le parti abbiano disposto la riduzione del canone di locazione, anche se non registrata, è efficace ai fini fiscali, potendo essere utilizzata per provare all’Agenzia delle Entrate la diminuzione dei ...
IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2020
Aliquota IVA prima casa solo per una delle abitazioni costruite in appalto
In presenza delle condizioni di “prima casa” individuate dalla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, l’aliquota IVA del 4% si applica non solo all’acquisto della “prima casa” (n. 21 della Tabella A, Parte II, allegata...
FISCO 31 dicembre 2019
Adeguati i valori dell’usufrutto al nuovo tasso di interesse legale
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (n. 304 del 30 dicembre 2019), il DM 20 dicembre 2019, che adegua le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto, uso e abitazione e delle rendite o pensioni al nuovo tasso di interesse legale, ...
FISCO 28 dicembre 2019
Cedolare secca al 10% a regime per i concordati
Con riferimento alla cedolare secca sulle locazioni, in concreto, nulla cambia rispetto al passato, in quanto:
- l’aliquota dei contratti di locazione a canone concordato resta fissata al 10% anche per gli anni dal 2020 in poi;
- mentre la ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 27 dicembre 2019
Contratto di mantenimento ammesso a precise condizioni
La prassi contrattuale ha visto il recente proliferare di contratti di vitalizio atipici, utilizzati per garantire a chi ne abbia bisogno (ad esempio, per ragioni di età o di malattia), assistenza materiale o morale, in cambio di beni o denaro. Si ...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2019
Definizione della fiscalità diretta del vitalizio assistenziale non semplice
Tra le varie forme di vitalizi impropri che la prassi ha enucleato, merita attenzione il c.d. “vitalizio assistenziale”, con cui un soggetto si impegna a trasferire beni immobili, mobili o denaro, dietro l’impegno assunto dal cessionario di ...
FISCO 14 dicembre 2019
Costituzione di comunione volontaria e divisione con imposta di registro all’1%
La risposta a interpello n. 526 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata ieri, fa riferimento ad un caso piuttosto peculiare, ma è interessante perché sembra confermare l’applicabilità agli atti di divisione, dell’aliquota dell’imposta di registro dell...
FISCO 12 dicembre 2019
Incentivi per la valorizzazione edilizia esclusi per le cessioni di terreni
Con due risposte, pubblicate ieri, le nn. 511 e 515, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato le condizioni di applicabilità delle agevolazioni per la valorizzazione edilizia, introdotte dall’art. 7 del DL 34/2019. Si ricorda che tale norma consente, ...