ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 6 luglio 2020

Cessione del credito locazioni senza obbligo di registrazione

L’art. 122 del DL 34/2020 ha ammesso, tra il resto, la possibilità di cedere a terzi (entro il 31 dicembre 2021):
- il credito di imposta su negozi e botteghe, di cui all’art. 65 del DL 18/2020;
- il credito di imposta sui canoni di locazione di ...

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2020

«Sparita» la riduzione del 30% per immobili patrimonio a canone concordato

L’art. 8 comma 1 della L. 431/1998 prevede la riduzione del 30% della base imponibile IRPEF per i redditi fondiari derivanti dalla locazione di immobili “a canone concordato”.  Il riferimento, operato dalla citata norma, al fatto che la riduzione ...

FISCO 4 luglio 2020

Nel modello RLI anche la rinegoziazione del canone di locazione

Diventa possibile comunicare all’Agenzia delle Entrate la rinegoziazione del contratto di locazione mediante modello RLI. Lo annuncia l’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa di ieri, che ha fatto seguito all’aggiornamento del modello RLI ...

FISCO 2 luglio 2020

Esenzione anche per la delibazione di sentenze ecclesiastiche

La delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario va esente dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa, ai sensi dell’art. 19 della L. 74/87. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 199, ...

FISCO 2 luglio 2020

Registro proporzionale sul concordato preventivo con terzo assuntore

Sconta l’imposta di registro proporzionale, e non fissa, il decreto di omologa del concordato fallimentare con terzo assuntore. Lo ribadisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13352, depositata ieri. Si premette che il concordato ...

FISCO 29 giugno 2020

Locazione di impianti sportivi con credito di imposta e canone ridotto

La sorte dei contratti di locazione aventi a oggetto impianti sportivi muta a seconda della titolarità degli impianti. Infatti, l’art. 216 del DL 34/2020 ha delineato una disciplina diversa per gli impianti pubblici e per gli impianti privati. Si ...

FISCO 27 giugno 2020

Accertamento del valore degli immobili da parte degli Uffici da motivare

Sebbene sia vero che l’inserimento dell’area ceduta nella zona edificabile del PRG (piano regolatore generale) determina un aumento del valore di mercato di essa, la congruità del valore dichiarato ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 giugno 2020

Frazionamento al test del quinquennio per la non imponibilità delle cessioni di fabbricati

Per le persone fisiche che non esercitano attività di impresa, affinché la plusvalenza derivante dalla cessione di un fabbricato risulti imponibile come reddito diverso, è necessario che la vendita avvenga entro cinque anni dall’acquisto o dalla ...

FISCO 25 giugno 2020

Registro al 9% se l’acquirente rinuncia alle agevolazioni per la PPC

Nel caso in cui, con riferimento ad un atto di cessione di terreno, l’acquirente, imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto (CD), rinunci espressamente in atto alle agevolazioni per la piccola proprietà contadina di cui all’art...

FISCO 24 giugno 2020

Imposta per la successione del coniuge nell’azienda nel 2007 legittima

Con una sentenza attentamente motivata, la n. 120 depositata ieri, la Corte Costituzionale ha escluso l’illegittimità costituzionale dell’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90, nella parte in cui non prevede l’esenzione dall’imposta sulle successioni ...

TORNA SU