FISCO 31 agosto 2020
Non paga il registro la cessione crediti enunciata nella rinuncia alla garanzia
Non sussiste il requisito dell’identità di parti, richiesto dall’art. 22 del DPR 131/86 per l’applicazione dell’imposta di registro sull’atto enunciato, nel caso in cui l’atto notarile di rinuncia alla garanzia sui crediti faccia riferimento alla ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 28 agosto 2020
Patto di famiglia più efficace con compensazioni del disponente
Il ruolo del professionista, nell’ambito della pianificazione successoria, risulta di fondamentale importanza, in particolare nel panorama economico italiano, ove prevalgono aziende medie o piccole, o comunque fortemente connotate dalla presenza dell...
IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2020
Per il coniuge non assegnatario agevolazione prima casa in bilico
In sede di separazione o divorzio, l’immobile destinato a casa familiare degli ex coniugi può essere “assegnato” a uno di loro perché vi risieda con i figli. L’assegnazione può prescindere dalla proprietà dell’immobile. Ad esempio, può accadere che...
IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2020
Per il blocco dei conti correnti basta la notizia informale della morte del correntista
A norma dell’art. 48 comma 3 del DLgs. 346/90, i debitori del defunto e i detentori di beni che gli appartenevano non possono pagare le somme dovute o consegnare i beni detenuti agli eredi, ai legatari e ai loro aventi causa, se non è stata fornita ...
FISCO 31 luglio 2020
Abuso del diritto e norma interpretativa del Registro finalmente coordinati
Ora che la Consulta, con la sentenza n. 158/2020, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del DPR 131/86 (come riformulato dalla legge di bilancio 2018 e reso retroattivo dalla legge di bilancio 2019), ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 24 luglio 2020
L’alienazione dei beni ereditari può generare complessità
Vi sono alcune particolari situazioni in cui, in caso di successione ereditaria, il bene caduto in successione non coincide con il bene oggetto dell’attribuzione al beneficiario (erede o legatario). Ciò comporta alcune criticità nell’applicazione ...
FISCO 23 luglio 2020
Credito d’imposta per il riacquisto prima casa utilizzabile a più riprese
Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa che non sia stato possibile utilizzare in diminuzione dell’imposta dovuta sull’atto di acquisto agevolato (in quanto la compravendita era soggetta ad IVA) ed utilizzato solo parzialmente (per ...
FISCO 22 luglio 2020
La norma antielusiva del Registro passa il vaglio della Consulta
L’art. 20 del DPR 131/86, come oggi vigente, ove esclude la possibilità di riqualificare ai fini dell’imposta di registro gli atti presentati per la registrazione sulla base di elementi extratestuali o di atti collegati, non viola la costituzione. ...
FISCO 10 luglio 2020
La successione di immobile in Italia tra soggetti esteri sconta l’imposta
Con la risposta a interpello n. 206, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso della successione di un uomo residente in Francia, avente a oggetto un immobile sito in Italia, a favore della moglie (residente in Francia) e della ...
FISCO 8 luglio 2020
Agevolazioni per la valorizzazione edilizia escluse per i fondi immobiliari
Con due risposte, pubblicate ieri, le nn. 203 e 204, l’Agenzia delle Entrate torna sulle condizioni di applicabilità delle agevolazioni per la valorizzazione edilizia, introdotte dall’art. 7 del DL 34/2019. Va rammentato che tale norma consente, ...