IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 giugno 2020
Frazionamento al test del quinquennio per la non imponibilità delle cessioni di fabbricati
Per le persone fisiche che non esercitano attività di impresa, affinché la plusvalenza derivante dalla cessione di un fabbricato risulti imponibile come reddito diverso, è necessario che la vendita avvenga entro cinque anni dall’acquisto o dalla ...
FISCO 25 giugno 2020
Registro al 9% se l’acquirente rinuncia alle agevolazioni per la PPC
Nel caso in cui, con riferimento ad un atto di cessione di terreno, l’acquirente, imprenditore agricolo professionale (IAP) o coltivatore diretto (CD), rinunci espressamente in atto alle agevolazioni per la piccola proprietà contadina di cui all’art...
FISCO 24 giugno 2020
Imposta per la successione del coniuge nell’azienda nel 2007 legittima
Con una sentenza attentamente motivata, la n. 120 depositata ieri, la Corte Costituzionale ha escluso l’illegittimità costituzionale dell’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90, nella parte in cui non prevede l’esenzione dall’imposta sulle successioni ...
FISCO 20 giugno 2020
Finanziamento soci o aumento di capitali distinti in base alla volontà dei soci
Per distinguere il versamento operato dai soci a scopo di finanziamento, da quello operato come apporto al patrimonio, si applicano i normali criteri di interpretazione dei contratti dettati dal codice civile, indagando, quindi, la volontà delle ...
FISCO 16 giugno 2020
Credito di imposta per le locazioni per gli ENC con distinguo sugli immobili
Il credito di imposta sul canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo (di cui all’art. 28 del DL 34/2020) spetta, in linea di principio ai “soggetti esercenti attività di impresa”. Il legislatore, però, ha voluto estendere l’agevolazione ...
FISCO 13 giugno 2020
Bonus prima casa sulle abitazioni contigue anche senza fusione catastale
L’agevolazione prima casa spetta anche sull’acquisto di abitazioni contigue e, in questo caso, l’acquirente non è tenuto a dimostrare, nel termine di decadenza di 3 anni, di aver realizzato l’accorpamento catastale degli immobili, essendo necessario ...
FISCO 12 giugno 2020
Non evita la decadenza l’acquisto del diritto di abitazione entro un anno
L’acquisto del diritto di abitazione su un immobile, entro un anno dall’alienazione infraquinquennale della prima casa non evita la decadenza dal beneficio con riferimento al precedente acquisto, a prescindere dal fatto che il nuovo acquisto possa ...
IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2020
L’opzione in atto «vincola» l’IVA sugli immobili
Il regime naturale per le locazioni e le cessioni di fabbricati, ai fini IVA, è l’esenzione. La sola eccezione a tale criterio generale è rappresentata dai fabbricati ceduti direttamente da parte del costruttore o del ristrutturatore, entro 5 anni ...
FISCO 8 giugno 2020
Bonus locazioni anche per immobili abitativi
L’Agenzia delle Entrate con la circolare 6 giugno 2020 n. 14 svincola il credito di imposta sulla locazione di immobili dalla classificazione catastale dell’immobile locato. Si ricorda che, in base alla citata norma, in presenza di alcune ...
IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2020
Caparra confirmatoria tassata integralmente
Se, alla conclusione del contratto, è stata corrisposta una caparra confirmatoria, l’inadempimento del promissario acquirente autorizza il promittente venditore ad acquisire definitivamente la caparra. La rilevanza fiscale di tale somma in capo al ...