ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 16 settembre 2020

Bonus locazioni per la sublocazione di una stanza del professionista

Il canone di sublocazione pagato per la stanza di un professionista può beneficiare del credito d’imposta sui canoni di locazione di cui all’art. 28 del DL 34/2020. L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 356 di ieri, ha espressamente...

FISCO 11 settembre 2020

Per l’emigrato all’estero, agevolazioni prima casa senza residenza

Il cittadino italiano residente all’estero che abbia dichiarato, nell’atto di acquisto della “prima casa”, l’impegno a trasferire la residenza entro 18 mesi, può, entro tale termine, rettificare la dichiarazione, attestando la propria condizione di “...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 settembre 2020

Buono monopattini a partire da novembre

Come preannunciato nei giorni scorsi dallo stesso Ministro dell’Ambiente (si veda “Sabato sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del bonus mobilità” del 3 settembre scorso), è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 5...

FISCO 31 agosto 2020

Non paga il registro la cessione crediti enunciata nella rinuncia alla garanzia

Non sussiste il requisito dell’identità di parti, richiesto dall’art. 22 del DPR 131/86 per l’applicazione dell’imposta di registro sull’atto enunciato, nel caso in cui l’atto notarile di rinuncia alla garanzia sui crediti faccia riferimento alla ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 28 agosto 2020

Patto di famiglia più efficace con compensazioni del disponente

Il ruolo del professionista, nell’ambito della pianificazione successoria, risulta di fondamentale importanza, in particolare nel panorama economico italiano, ove prevalgono aziende medie o piccole, o comunque fortemente connotate dalla presenza dell...

IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2020

Per il coniuge non assegnatario agevolazione prima casa in bilico

In sede di separazione o divorzio, l’immobile destinato a casa familiare degli ex coniugi può essere “assegnato” a uno di loro perché vi risieda con i figli. L’assegnazione può prescindere dalla proprietà dell’immobile. Ad esempio, può accadere che...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2020

Per il blocco dei conti correnti basta la notizia informale della morte del correntista

A norma dell’art. 48 comma 3 del DLgs. 346/90, i debitori del defunto e i detentori di beni che gli appartenevano non possono pagare le somme dovute o consegnare i beni detenuti agli eredi, ai legatari e ai loro aventi causa, se non è stata fornita ...

FISCO 31 luglio 2020

Abuso del diritto e norma interpretativa del Registro finalmente coordinati

Ora che la Consulta, con la sentenza n. 158/2020, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del DPR 131/86 (come riformulato dalla legge di bilancio 2018 e reso retroattivo dalla legge di bilancio 2019), ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 24 luglio 2020

L’alienazione dei beni ereditari può generare complessità

Vi sono alcune particolari situazioni in cui, in caso di successione ereditaria, il bene caduto in successione non coincide con il bene oggetto dell’attribuzione al beneficiario (erede o legatario). Ciò comporta alcune criticità nell’applicazione ...

FISCO 23 luglio 2020

Credito d’imposta per il riacquisto prima casa utilizzabile a più riprese

Il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa che non sia stato possibile utilizzare in diminuzione dell’imposta dovuta sull’atto di acquisto agevolato (in quanto la compravendita era soggetta ad IVA) ed utilizzato solo parzialmente (per ...

TORNA SU