ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Affidamento fiduciario come trust domestico

L’istituto trova spazio nella L. 112/2016, accanto a trust e vincoli di destinazione ex art. 2645-ter c.c.

/ Anita MAURO

Venerdì, 22 novembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il contratto di affidamento fiduciario è definito, dalla dottrina che lo ha studiato e proposto, come “il contratto per mezzo del quale un soggetto, affidante, conviene con un altro, affidatario, l’individuazione di taluni beni da impiegare a vantaggio di uno o più soggetti in forza di un programma, la cui attuazione è rimessa all’affidatario”.
L’elemento essenziale della definizione del contratto di affidamento fiduciario è il “programma”, che ne costituisce l’oggetto: l’affidamento fiduciario fa sorgere in capo al fiduciario l’obbligo di operare in un certo modo e in vista di un certo fine sui beni affidati.

L’effetto è che non risultano vincolati i beni, ma è l’attività che su di essi si compie a essere vincolata.
Il vincolo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU