ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PROFESSIONI

La presenza della parte alla mediazione è necessaria, ma può essere delegata

La Cassazione precisa, però, che è necessaria una procura sostanziale e non basta la procura alle liti

/ Anita MAURO

Giovedì, 28 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel procedimento di mediazione obbligatoria di cui al DLgs. 28/2010 e successive modifiche, è necessaria la comparizione personale delle parti davanti al mediatore, assistite dal difensore, ma esse possono farsi sostituire da un rappresentante, purché dotato di apposita procura sostanziale: a tal fine non basta la procura alle liti. Lo chiarisce la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8473, depositata ieri.

Va premesso che, ai sensi degli artt. 5 e 8 del DLgs. 28/2010, l’esperimento del tentativo di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale, per le controversie in alcune materie specificamente indicate dalla legge (ad esempio, in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU