FISCO 2 settembre 2017
Sanzione per la tardiva registrazione della proroga con cedolare «scontata»
Le sanzioni di 50 e 100 euro, applicabili in caso di mancata comunicazione della proroga (anche tacita) o della risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca, sono ravvedibili. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2017
Per i mediatori immobiliari ritenuta con base imponibile dubbia
L’art. 4 del DL 24 aprile 2017 n. 50, ha disposto che i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché coloro che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono ...
IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2017
Per gli acquisti a catena la prima casa richiede la residenza in ogni immobile
Può accadere che la vendita infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” sia seguita da una “catena” di riacquisti e rivendite in cui viene sempre rispettato il termine di un anno per il riacquisto. Tale specifica ...
FISCO 4 agosto 2017
Scissione seguita da cessione quote non riqualificabile in cessione d’azienda
Nel commentare i recenti orientamenti espressi dall’Agenzia delle Entrate in tema di abuso del diritto, nelle risoluzioni nn. 97, 98 e 99, Assonime, nella circolare 3 agosto 2017 n. 20, dedica attenzione specifica anche all’imposta di registro. ...
PROFESSIONI 3 agosto 2017
Il procacciatore di affari non iscritto al Registro Imprese perde la provvigione
Il contratto di procacciamento di affari configura una mediazione atipica ed è, pertanto, soggetto alle disposizioni recate, al tempo dei fatti, dall’art. 2 della L. 39/89 (che richiedeva l’iscrizione del mediatore nel “ruolo degli agenti di affari ...
FISCO 2 agosto 2017
Se la prima casa diventa inagibile per il sisma, l’altra si compra col bonus
Se l’immobile acquistato con l’agevolazione prima casa viene dichiarato inagibile dal Comune, a causa del terremoto che ha colpito la zona, l’acquirente può acquistare una nuova abitazione con le agevolazioni prima casa, atteso che la “vecchia” prima...
FISCO 26 luglio 2017
Imposta di registro fuori dall’abuso del diritto
L’imposta di registro resta fuori dalla nuova disciplina antiabuso e dalla relative garanzie. Questo è il preoccupante principio desumibile dalla lettura della seconda parte della risoluzione n. 97/2017 di ieri. Gli interpellanti avevano chiesto ...
FISCO 20 luglio 2017
Ritenuta sulle locazioni brevi con decorrenza incerta
L’art. 4 comma 5 del DL 50/2017 ha introdotto un obbligo di ritenuta in capo agli “intermediari” che intervengano nel pagamento o incassino i corrispettivi dovuti per i contratti di locazione breve e assimilati. La ritenuta va operata, da questi ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2017
Clausola penale da tassare come risarcimento del danno
Si consideri un contratto preliminare di cessione di partecipazioni che contenga la clausola secondo cui, in caso di mancata stipula del contratto definitivo, la parte cui sia addebitabile l’inadempimento deve pagare la somma di 50.000 euro. Ove il ...
FISCO 13 luglio 2017
Al via comunicazione dei dati e ritenuta sulle locazioni brevi
Gli obblighi di comunicazione e ritenuta posti a carico degli “intermediari”, dall’art. 4 del DL 50/2017, in relazione ai contratti di “locazione breve”, sono ormai operativi. Infatti, l’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento direttoriale n. ...