Clausola penale da tassare come risarcimento del danno
La giurisprudenza prevalente ritiene che la penale abbia natura risarcitoria
Si consideri un contratto preliminare di cessione di partecipazioni che contenga la clausola secondo cui, in caso di mancata stipula del contratto definitivo, la parte cui sia addebitabile l’inadempimento deve pagare la somma di 50.000 euro. Ove il promissario acquirente, a un tratto, comunicasse di non essere in grado di mantenere l’impegno assunto e di stipulare il contratto definitivo, come dovrebbe essere tassata la somma di 50.000 euro incassata dal promittente venditore?
La clausola contrattuale sopra descritta configura una clausola penale.
Tale istituto è disciplinato dall’art. 1382 c.c, a norma del quale la “clausola, con cui si conviene che, in caso d’inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41