ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2017

Il testamento olografo dev’essere scritto di pugno dal testatore

La redazione del testamento, oltre a configurare un atto che implica importanti (e spesso complessi) ragionamenti sulla gestione dei propri rapporti patrimoniali, presenta non poche insidie dal punto di vista “redazionale”. Escludendo i testamenti “...

FISCO 9 maggio 2017

Verso l’estensione ai bed and breakfast della disciplina delle locazioni brevi

La nuova norma sulle locazioni brevi, introdotta dal DL 50/2017, presenta alcuni aspetti critici. Tuttavia, è possibile che alcune delle questioni poste dalla nuova disciplina siano corrette in sede di conversione in legge. In primis, si possono ...

FISCO 27 aprile 2017

La cessione di opzione su azioni non esercitata sconta il registro al 3%

La cessione del diritto di opzione su azioni attribuito ai soci ex art. 2441 c.c., in caso di mancato esercizio dello stesso da parte del cessionario, sconta l’imposta di registro al 3%, a norma dell’art. 9 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131...

FISCO 21 aprile 2017

Acconto della sostitutiva sui mutui dovuto anche senza dichiarazione

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la risoluzione n. 50 di ieri, che l’acconto dell’imposta sostitutiva sui mutui per l’esercizio in corso è dovuto a prescindere dalla presentazione della dichiarazione telematica. Inoltre, sempre riguardo ...

FISCO 20 aprile 2017

Il prezzo valore non si perde se si indica un valore catastale inferiore

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile una nuova guida, relativa all’acquisto della casa, anticipata da un comunicato stampa emanato ieri. Tale guida si prefigge lo scopo di fornire ai contribuenti privati che acquistino (da altri ...

FISCO 14 aprile 2017

Mini canoni di locazione salvi dall’incostituzionalità

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 87 depositata ieri, esclude l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 59 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), che ha cercato – ancora una volta – di risolvere le questioni sorte a seguito ...

FISCO 25 marzo 2017

Anche per le persone giuridiche visure «personali» esenti da tasse e imposte

L’art. 6 comma 5-quater del DL 16/2012 dispone un’esenzione dal pagamento dei tributi speciali e delle tasse ipotecarie normalmente dovuti per le visure catastali e le consultazioni ipotecarie. In particolare, l’esenzione opera per le c.d. “...

FISCO 17 marzo 2017

Certificazione di registrazione nel Registro Pubblico Generale senza bollo

La certificazione di avvenuta registrazione delle opere protette nel Registro Pubblico Generale (RPG) di cui all’art. 103 della L. 22 aprile 1941 n. 633 (legge sul diritto d’autore) non va soggetta all’imposta di bollo, atteso che tale imposta è già ...

FISCO 16 marzo 2017

Riqualificazione senza i confini dell’abuso del diritto

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 6758, depositata ieri, ribadisce la tesi secondo cui, ai fini dell’imposta di registro, l’art. 20 del DPR 131/86, in quanto semplice norma interpretativa, consentirebbe di riqualificare in cessione di azienda...

FISCO 11 marzo 2017

Nella permuta immobiliare, il registro si applica sul valore del bene futuro

La determinazione della base imponibile dell’imposta di registro, in caso di trasferimenti immobiliari, è materia che non raramente costituisce oggetto di pronunce del giudice di legittimità. Così è avvenuto nella sentenza della Cassazione n. 6171 ...

TORNA SU