ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 10 marzo 2017

Non decade il bonus prima casa se il decreto di aggiudicazione ritarda

Nell’ordinanza n. 6076, depositata ieri dalla Corte di Cassazione, viene nuovamente applicato il principio di “forza maggiore” che, secondo un consolidato (ma non univoco) orientamento del giudice di legittimità (cfr. Cass. n. 13346/2016; si veda “È ...

FISCO 4 marzo 2017

Pronti i criteri per i controlli su attività e investimenti esteri non dichiarati

Il DL 22 ottobre 2016 n. 193, introducendo i commi 17-bis e 17-ter nell’art. 83 del DL 25 giugno 2008 n. 112, ha disposto che i dati di coloro che richiedono l’iscrizione all’AIRE siano resi disponibili all’Agenzia delle Entrate entro sei mesi dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2017

Il tasso d’interesse legale fa salire le rendite

Il 1° gennaio 2017 sono entrati in vigore i nuovi coefficienti per la determinazione del valore delle rendite e delle pensioni, nonché dei diritti reali di uso, usufrutto e abitazione. Tuttavia, l’applicazione dei nuovi coefficienti può far sorgere...

IMPRESA 18 febbraio 2017

Contratto da ratificare se stipulato prima della costituzione della società

Se il futuro amministratore unico di una srl, prima ancora della costituzione della società, stipula un contratto di consulenza con un professionista, si configura un’ipotesi di rappresentanza senza poteri. L’eventuale successiva ratifica, anche per ...

FISCO 11 febbraio 2017

Riqualificazione del conferimento con cessione quote anche senza elusione

Ancora una sentenza in tema di conferimento d’azienda seguito dalla cessione di quote. Ma questa volta Cassazione si esprime in senso favorevole alla riqualificazione in cessione d’azienda, diversamente da quanto affermato dalla sentenza n. 2054/2017...

FISCO 9 febbraio 2017

Niente sanzione per la prima casa «di lusso» in base alla vecchia disciplina

Le norme che hanno escluso la rilevanza, nell’ambito dell’agevolazione “prima casa”, della definizione di “immobile di lusso” di cui al DM 2 agosto 1969 non hanno efficacia retroattiva. Pertanto, in caso di trasferimento di immobili che, al momento...

FISCO 2 febbraio 2017

Piccola proprietà contadina anche al proprietario di maso chiuso non CD

L’atto recante il trasferimento di un terreno agricolo a favore dei proprietari di un maso chiuso di cui alla legge della Provincia autonoma di Bolzano 28 novembre 2001 n. 17 può godere delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina a ...

FISCO 1 febbraio 2017

Complementare il registro derivante dal disconoscimento di agevolazioni

Il notaio non è responsabile per il pagamento dell’imposta di registro derivante dalla mancata sussistenza delle condizioni per l’applicazione dell’agevolazione fiscale (oggi abrogata) sui piani di recupero, trattandosi di imposta di registro di ...

FISCO 28 gennaio 2017

Conferimento di ramo d’azienda e cessione quote senza abuso del diritto

Esaminando una complessa operazione societaria, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2054, depositata ieri, torna a pronunciarsi sulla corretta interpretazione dell’art. 20 del DPR 131/86 e sulla sua (pretesa) natura di norma antielusiva. La...

FISCO 14 gennaio 2017

Non si «perde» la cedolare secca per mancata comunicazione della proroga

In passato, chi avesse dimenticato di comunicare all’Agenzia delle Entrate la proroga del contratto di locazione con cedolare secca, rischiava di “perdere” la cedolare e taluni uffici consentivano di “rimediare” alla dimenticanza solo con la ...

TORNA SU