ACCEDI
Giovedì, 27 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Diego ZUCAL

FISCO 13 marzo 2021

Tassato l’autoconsumo di oli minerali legato alla produzione di materiale non energetico

L’art. 21, par. 3 della direttiva 2003/96/Ce stabilisce che “il consumo di prodotti energetici all’interno di uno stabilimento che produce prodotti energetici, non è considerato un fatto generatore d’imposta se il consumo riguarda prodotti energetici...

FISCO 11 marzo 2021

Procedure di assistenza per il recupero delle accise senza doppia imposizione

La direttiva 2010/24/Ue disciplina l’assistenza reciproca fra Stati membri in materia di recupero dei crediti risultanti da dazi e altre imposte, fra le quali le accise. Un principio fondamentale previsto dalla citata direttiva è quello, contenuto ...

FISCO 2 gennaio 2021

Il giudicato favorevole dello spedizioniere si estende all’importatore

Nell’ipotesi in cui, per una medesima obbligazione, esistano più debitori, l’art. 84 del Reg. Ue 952/2013 (CDU) dispone che essi siano responsabili in solido al pagamento dell’importo dovuto. Similmente, in tema di rappresentanza, l’art. 77, par. 3...

IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2020

Auto con targa extra Ue e conducente italiano a rischio confisca

La normativa doganale prevede che i mezzi di trasporto immatricolati in un Paese extra-Ue possano beneficiare dell’esenzione totale dal pagamento dei dazi all’importazione. Tale esenzione trova applicazione al ricorrere dei requisiti previsti per l’...

FISCO 2 dicembre 2020

Il termine di decadenza per il credito accise decorre dall’ultima dichiarazione

Non incorre in alcuna decadenza il fornitore di energia elettrica che richiede il rimborso delle maggiori accise, versate in acconto nel precedente anno di imposta, entro due anni dalla data di presentazione dell’ultima dichiarazione, che segna la ...

FISCO 19 novembre 2020

La notizia di reato estende i termini di accertamento doganale a prescindere dall’autore

L’art. 103, par. 1, del reg. Ue n. 952/2013 (CDU) dispone che “nessuna obbligazione doganale può essere notificata al debitore dopo la scadenza di un termine di tre anni dalla data in cui è sorta l’obbligazione doganale”. In presenza di una notitia ...

< 1 2 3

TORNA SU