LAVORO & PREVIDENZA 18 dicembre 2014
Nei trasferimenti di aziende in crisi vince il mantenimento dei livelli occupazionali
Il principio di “insensibilità” dei rapporti di lavoro alle vicende riguardanti l’azienda cui ineriscano, di cui all’art. 2112 c.c., è derogabile, ai sensi dell’art. 47, commi 4-bis e 5 della L. 428/1990, in tutti i casi in cui un’impresa versi ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 dicembre 2014
Comunicazioni di assunzioni congiunte in agricoltura operative dal 7 gennaio
Ora che il Decreto Direttoriale n. 85 del 28 novembre 2014, nell’ambito del consueto aggiornamento periodico dei modelli unificati per le comunicazioni obbligatorie dei rapporti di lavoro, ha apportato le necessarie modifiche alle classificazioni del...
LAVORO & PREVIDENZA 3 dicembre 2014
Limiti al contratto a termine, deroghe «a condizioni» per i contratti di prossimità
Condizioni per l’accesso agli sgravi contributivi previsti dall’art. 8, comma 9 della L. 407/1990 a fronte dell’assunzione di lavoratori disoccupati o cassintegrati da almeno 24 mesi, derogabilità dei limiti quantitativi alla stipula di contratti di ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 novembre 2014
Nuova proroga per il DURC interno
Ennesimi chiarimenti dell’INPS sul DURC “interno”, ossia il DURC necessario per la fruizione dei benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale di cui all’art. 1, comma 1175 della L. 296/2006, per il quale è stato messo...
LAVORO & PREVIDENZA 19 novembre 2014
Valido il secondo licenziamento per malattia, se il primo è nullo
È legittimo il licenziamento intimato al dipendente a fronte del definitivo superamento del periodo di comporto, a nulla rilevando l’adozione, nei confronti del medesimo, di un precedente provvedimento espulsivo, risultato nullo perché intervenuto ...
LAVORO & PREVIDENZA 14 novembre 2014
Sanzioni civili per l’omesso versamento di contributi sotto la lente della Consulta
Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità o meno di un contrasto con l’art. 3 Cost. di due diverse normative riguardanti le sanzioni civili comminate in caso di mancato pagamento di contributi previdenziali e premi assicurativi da parte del ...
LAVORO & PREVIDENZA 13 novembre 2014
Confermato il potere di verifica della CNPADC su attività incompatibili
Ribadita dalla Suprema Corte l’esistenza, in capo alla Cassa di previdenza dei Dottori Commercialisti, del potere di verificare se un soggetto abbia svolto, o meno, attività incompatibile con l’esercizio della professione e di procedere, in caso di ...
IMPRESA 7 novembre 2014
L’accomandante che firma gli assegni sociali viola il divieto d’immistione
Il socio accomandante che emetta assegni bancari tratti sul conto della società all’ordine di terzi, apponendo la propria firma sotto il nome della sas e per conto della stessa, in difetto della prova della sussistenza di una mera “delega di cassa”, ...
IMPRESA 4 novembre 2014
Dopo l’estinzione, il ritrasferimento degli immobili alla società «passa» ai soci
Nell’ipotesi in cui una società di persone o una società di fatto si estingua prima che il socio amministratore abbia adempiuto all’obbligo di ritrasferirle i beni immobili acquistati in nome proprio, ma per conto dell’ente societario, previsto dall’...
IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2014
Azione esecutiva «verso» la snc anche per soddisfacimenti parziali
In virtù del beneficio di preventiva escussione del patrimonio sociale di cui all’art. 2304 c.c., il creditore di una società in nome collettivo può agire direttamente nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, senza prima esperire l’azione...