LAVORO & PREVIDENZA 7 gennaio 2013
Ipotesi 2014-2015 per le riqualificazioni dei rapporti di lavoro autonomo
Se, ai fini dell’operatività della presunzione che “converte” in collaborazioni coordinate continuative i rapporti di lavoro autonomo, si tiene conto anche del presupposto della durata del rapporto di lavoro, il presupposto dell’entità del ...
EDITORIALE 5 gennaio 2013
Più studio di settore per famiglie di così...
Sono due anni che lo andiamo ripetendo: così come il Legislatore ha configurato il nuovo redditometro, il modello, più che potenziato, è stato trasformato in un vero e proprio studio di settore per famiglie, spostando così su oltre 40 milioni di ...
LAVORO & PREVIDENZA 3 gennaio 2013
«Collaboratori» fuori dalla presunzione che riqualifica i rapporti di lavoro
Dottori commercialisti “collaboratori” di studio in rapporto di monocommittenza, ma inquadrati con partita IVA, sicuramente esclusi dalla presunzione che riqualifica il rapporto in parasubordinato se conseguono dall’attività svolta un reddito annuo ...
EDITORIALE 28 dicembre 2012
Rischi e opportunità tra riforma forense e legge sulle professioni non regolamentate
Per il mondo delle professioni, le ultime battute di questa legislatura sono state a dir poco scoppiettanti. Prima è stata approvata la legge sulle cosiddette “professioni non regolamentate”, poi è stata approvata la legge di riforma dell’avvocatura...
EDITORIALE 22 dicembre 2012
Si chiude una storia, se ne apre un’altra
Già dalla fine dello scorso luglio, questo giornale ha scelto di fare tre passi indietro dalla pessima competizione elettorale per il rinnovo del CNDCEC che già allora si andava profilando. Ci siamo limitati alle notizie, azzerando commenti di parte...
EDITORIALE 21 dicembre 2012
La verità dei numeri contro gli incantesimi da pre-campagna elettorale
L’avvio della campagna elettorale, senza ancora le regole che la caratterizzano, consente in questi giorni comizi che si svolgono non soltanto senza contradditorio contestuale, ma pure senza bilanciamento differito. In questo modo, chiunque può ...
EDITORIALE 11 dicembre 2012
La responsabilità solidale negli appalti paralizza l’economia
Negli scorsi mesi, prima con il Decreto “semplificazioni fiscali” (DL 16/2012) e poi con il Decreto “crescita e sviluppo” (DL 83/2012), sono state introdotte una serie di disposizioni che con le semplificazioni e la crescita nulla hanno a che vedere...
EDITORIALE 4 dicembre 2012
La beffa della spending review sulle Casse di previdenza
Le modalità, con le quali lo Stato pretende di applicare i decreti sulla spending review alle Casse di previdenza dei liberi professionisti, sono a dir poco vergognose. Una vera e propria presa in giro di tutti i lavoratori iscritti a quelle ...
FISCO 23 novembre 2012
Conferimento e cessione partecipazioni, registro fisso anche per l’AIDC
Il conferimento d’azienda e la successiva cessione della partecipazione nella conferitaria sono atti separati da assoggettare autonomamente ad imposta di registro in misura fissa, come previsto rispettivamente dall’art. 4, n. 3 e dall’art. 11 della ...
EDITORIALE 21 novembre 2012
Il redditometro ancora non arriva e il Redditest ancora non convince
La presentazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del “Redditest” precede di qualche settimana la sorprendentemente non ancora avvenuta approvazione definitiva del nuovo redditometro (si parla ora di gennaio 2013). Un po’ come quando, tardando ...