ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 23 febbraio 2012

Tetto degli stipendi ai «grand commis» di Stato alle regole di mercato

Tanto il Governo Monti è stato in questi primi mesi proattivo sul fronte dell’emanazione di norme, a colpi di decreti legge, volte a introdurre nuove imposte, contrastare l’evasione fiscale e incidere su settori dell’economia privata, altrettanto è ...

DOSSIER 21 febbraio 2012

Col PIL a -1,5%, non servono nuove manovre correttive

Secondo Banca d’Italia, il PIL italiano nel 2012 subirà una contrazione in termini reali dell’1,5%. Nell’ultimo aggiornamento del Documento Economico Finanziario, diramato dal Governo lo scorso 4 dicembre 2011, all’indomani dell’approvazione del ...

EDITORIALE 18 febbraio 2012

La lotta alla corruzione può attendere

Il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, rilancia il suo allarme: la corruzione nel settore pubblico e para-pubblico dilaga, costa al Paese qualcosa come 60 miliardi di euro e rappresenta uno dei principali fattori che inducono gli ...

EDITORIALE 14 febbraio 2012

Fiscal Compact: per noi, mal comune mezzo gaudio

Con la sottoscrizione del “Fiscal Compact”, due settimane fa, l’Italia guidata da Mario Monti si è impegnata, così come gli altri ventiquattro Paesi dell’Unione europea firmatari, a rendere il perseguimento del pareggio di bilancio un vincolo di ...

PROFESSIONI 7 febbraio 2012

Assicurazione professionale con dubbio decorrenza

Sugli obblighi di assicurazione, liberi professionisti in cerca di qualche rassicurazione. Il secondo periodo del comma 3 dell’art. 9 del DL 1/2012 stabilisce infatti che “il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell...

PROFESSIONI 4 febbraio 2012

Sul collegio sindacale, il Governo va «avanti tutta»

Tamquam non esset: come se non esistesse. Questa deve essere stata, ieri pomeriggio, la considerazione fatta dal Governo con riguardo alla seduta di mercoledì scorso in Senato, quando tutti i senatori intervenuti nel dibattito hanno invitato il ...

EDITORIALE 3 febbraio 2012

La generazione dei diritti acquisiti insegna ai giovani il valore delle rinunce

I giovani devono rinunciare alla logica del posto fisso. L’invito del Premier Mario Monti alle nuove generazioni è condivisibile, ma incompleto. Manca l’altra gamba del ragionamento, perché il ragionamento fili e, soprattutto, stia in equilibrio: i...

PROFESSIONI 2 febbraio 2012

Per il collegio sindacale nelle srl partita ancora aperta

Nella seduta di ieri, il Senato ha preso in esame gli emendamenti proposti all’art. 16 del DL 212/2011, in sede di conversione in legge del decreto. Tale articolo 16, nella sua formulazione originaria, prevedeva alcune disposizioni in materia di ...

EDITORIALE 24 gennaio 2012

A Monti due proposte e a Confindustria uno sberleffo

Leggendo la parte del decreto sulle liberalizzazioni che riguarda le professioni, la prima reazione che si prova è quella dello sconcerto. Vengono liberalizzate competenze professionali? No. Viene eliminato qualcuno dei mille lacci e laccioli nuovi...

EDITORIALE 18 gennaio 2012

Le liberalizzazioni e la dura legge della tabellina dello zero

Il modo in cui si sta sviluppando la vicenda “liberalizzazioni” è uno dei tanti esempi di come lo Stato sia incapace di guardarsi allo specchio e cerchi nel Paese le soluzioni che non vuole applicare a se stesso. Chi è a rischio di fallimento è lo ...

TORNA SU