ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 23 marzo 2012

Elusione con nodo responsabilità nella legge delega fiscale

Sembrava avrebbe trovato spazio già nel decreto fiscale varato nelle scorse settimane, ma poi, come per le norme finalizzate a canalizzare il gettito derivante dalla lotta all’evasione nella direzione delle tasche dei contribuenti, anche per le norme...

EDITORIALE 21 marzo 2012

Liberalizzazioni, lavoro, delega fiscale, ma il problema resta lo Stato

Nel secondo semestre 2011, Berlusconi prima e Monti poi hanno confezionato un aumento di 2,6 punti percentuali di pressione fiscale. C’era da salvare l’Italia, ma forse è più giusto dire che c’era da salvare l’Italia così come si trovava. L’Italia ...

DOSSIER 20 marzo 2012

Arriva la mediazione tributaria, ma le statistiche sul contenzioso dicono altro

Parlare di statistiche del contenzioso tributario è come toccare un nervo scoperto, in un rapporto tra Fisco e contribuente che, per esigenze di nobile lotta all’evasione o di meno nobile recupero di gettito ad ogni costo, risulta sempre più fondato ...

EDITORIALE 14 marzo 2012

Beni ai soci: se la proroga rallenta la lotta all’evasione, chi paga?

Come da copione, dopo le reiterate, quanto giustificate richieste dei professionisti e delle imprese, è arrivata l’ufficializzazione della proroga da parte dell’Agenzia delle Entrate: il termine per la presentazione della prima comunicazione ...

IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2012

Trasferimenti di immobili storici agevolati anche per le ipo-catastali

Sui trasferimenti che hanno per oggetto immobili di interesse storico, artistico o archeologico, l’imposta di registro si applica nella misura agevolata del 3%; per quanto concerne, invece, le imposte ipo-catastali, permane un’alea di incertezza ...

EDITORIALE 8 marzo 2012

Corruzione ed evasione due facce della stessa medaglia

Allarmi e casi di cronaca, l’ultimo in Lombardia, continuano a susseguirsi sul problema della sempre più dilagante corruzione nella politica e nel settore pubblico, ma le iniziative legislative continuano a latitare. Bisogna riflettere con quella ...

IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2012

Imposte d’atto agevolate su abitativi da rivendere nel triennio

Imposta di registro ridotta all’1% (e imposte ipo-catastali dovute in misura fissa) per le compravendite di fabbricati abitativi esenti IVA che intercorrono tra due imprese, con assunzione di impegno, da parte dell’impresa cessionaria, di procedere ...

DOSSIER 3 marzo 2012

Italia quarta in Europa per il peso delle dirette

Spostare la pressione fiscale dalle persone alle cose, ossia dalle imposte dirette alle imposte indirette. Questo il proclama fatto proprio da Mario Monti, in perfetta continuità con quanto già oltre un anno fa dichiarava a sua volta Giulio Tremonti...

EDITORIALE 1 marzo 2012

Sull’abuso del diritto è arrivato il momento di fare il «tagliando»

Tra la fine del 2011 e questo inizio del 2012, la Corte di Cassazione ha messo in fila due sentenze molto interessanti in materia di abuso del diritto tributario, o elusione fiscale che dir si voglia. La prima, datata 30 novembre 2011, in materia di ...

EDITORIALE 28 febbraio 2012

Da Eurostat e Istat, dito nella piaga delle contraddizioni italiane

L’Eurostat non avrebbe potuto essere più tempestivo. I dati diffusi l’altro giorno certificano il basso livello degli stipendi italiani nel settore privato, proprio mentre in Italia si prende atto di come, invece, nel settore pubblico gli stipendi ...

TORNA SU