ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 19 maggio 2012

Dall’incontro tra Monti e Befera la speranza di un nuovo inizio

La visita del premier Mario Monti alla sede dell’Agenzia delle Entrate, per manifestare solidarietà agli uomini guidati da Attilio Befera, nella sua duplice veste di direttore dell’Agenzia e di Equitalia, è stata quanto mai opportuna. Più del gesto...

EDITORIALE 15 maggio 2012

Sull’antiriciclaggio per i professionisti è l’ora delle scelte

La puntata di Report di domenica scorsa, dedicata al tema del riciclaggio di denaro e al ruolo svolto dai liberi professionisti rispetto ad esso e al suo contrasto, ha messo in luce una volta di più quanto sia sempre più concreto il rischio che, se ...

EDITORIALE 11 maggio 2012

Dal voto ultima chiamata per un nuovo equilibrio tra Stato e Paese

Le analisi su quanto il voto amministrativo muti i rapporti di forza tra i partiti e tra questi e il Governo tecnico, sono completamente fuori fuoco. Il punto è il cambiamento nei rapporti di forza tra Stato e Paese che il voto ha ufficializzato...

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2012

Se la fusione non interrompe la fiscal unit, perdite consolidate sempre salve

Rispetto al regime del consolidato fiscale nazionale, di cui all’art. 117 del TUIR, le operazioni di fusione si possono suddividere tra:
- fusioni che non pregiudicano la continuazione della tassazione di gruppo fino a naturale scadenza;
- fusioni ...

FISCO 7 maggio 2012

Il riporto dell’ACE chiama in bilancio le imposte anticipate

Nel caso in cui il reddito detassabile per effetto dell’ACE ecceda il reddito imponibile del periodo, l’agevolazione non sfruttata non si perde e può essere riportata in avanti per essere sfruttata in abbattimento dei redditi imponibili “capienti” ...

EDITORIALE 3 maggio 2012

Agenzia delle Uscite, il tempo è arrivato

La nomina di Enrico Bondi a supertecnico dei tagli di spesa non sortirà effetti miracolistici se non sarà accompagnata anche dall’attribuzione di superpoteri. Servono poteri coercitivi, responsabilità chiare e conseguenze sanzionatorie rilevanti e...

EDITORIALE 1 maggio 2012

Per la spending review, anche lo Stato deve mettere qualcosa sul piatto

Secondo quanto comunicato ieri, i tagli di spesa che il Governo intende programmare per il 2012 con la spending review ammonterebbero a poco più di 4 miliardi di euro. Per non varare l’aumento dell’IVA a partire dal prossimo ottobre, servono 3,3 ...

EDITORIALE 28 aprile 2012

Il balletto di partiti e Governo su tasse e spesa pubblica

In sede di approvazione del Documento Economico Finanziario per il 2012, Pdl, Pd e Terzo Polo hanno formalmente invitato il Governo ad assumere provvedimenti finalizzati alla riduzione della pressione fiscale, anzitutto attraverso il reimpiego delle ...

EDITORIALE 21 aprile 2012

Nei numeri del DEF lo Stato che resiste mentre il Paese affonda

Rispetto all’ultimo aggiornamento di quello del 2011, risalente allo scorso mese di dicembre, il Documento Economico Finanziario 2012, approvato dopo qualche rinvio dal Governo, porta due elementi di novità, uno positivo e uno negativo. Quello ...

EDITORIALE 17 aprile 2012

IMU, il delirio continua

Giusto ieri ci crogiolavamo sulle nequizie dell’IMU e sulle notevoli performance tecniche che ne stanno accompagnando questa sua anticipazione “sperimentale” sul 2012, in un editoriale volutamente evocativo sin dal titolo che lo apriva (si veda “Un ...

TORNA SU