ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 24 ottobre 2018

Poca chiarezza sul limite di 100.000 euro per l’integrativa speciale

Dopo le polemiche politiche che hanno accompagnato la prima approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del testo del decreto fiscale comprensivo dell’art. 9 sulla c.d. “dichiarazione integrativa speciale”, per questioni connesse alla “...

FISCO 20 ottobre 2018

La scissione non proporzionale asimmetrica non è elusiva

La scissione non proporzionale asimmetrica con cui due soci dividono il patrimonio della comune società immobiliare in due distinte società beneficiarie unipersonali (ossia ciascuna partecipata da uno soltanto dei due soci) non integra un disegno ...

FISCO 17 ottobre 2018

Più tasse per le banche, meno per 500.000 minimi, uguali per tutti gli altri

Oltre cinque miliardi di euro (5,6) di tasse in più per banche e assicurazioni; pari e patta per le imprese in forma di società di capitali (srl e spa); 3,9 miliardi di tasse in meno per le 500.000 piccole partite IVA individuali con fatturato ...

FISCO 11 ottobre 2018

Sul 2019 manovra da 37 miliardi in deficit per 22

Il totale della “manovra finanziaria” sarà di 36,7 miliardi sul 2019, 34,9 miliardi sul 2020 e 35,3 miliardi sul 2021. Questi i saldi comunicati dal Ministro dell’Economia Giovanni Tria, con relativa nota di dettaglio per macro voci, sia sul lato ...

FISCO 9 ottobre 2018

Il conferimento di partecipazioni «controllato» seguito da scissione è elusivo

Integra gli estremi dell’abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000 il conferimento in una newco di partecipazioni societarie possedute da quattro persone fisiche, ciascuna con una quota del 25%, effettuato in “regime fiscale di realizzo ...

FISCO 8 ottobre 2018

I disallineamenti da ibridi entrano nell’ordinamento nazionale

In corso l’iter di recepimento nella legislazione nazionale della direttiva comunitaria “Anti Tax Avoidance Directive” (direttiva c.d. “ATAD 1” 2016/1164/UE e c.d. “ATAD 2” 2017/952/UE), che a sua volta ha recepito nel diritto comunitario (e reso in ...

FISCO 6 ottobre 2018

Nel DEF addio a IRI e ACE per fare posto a minimi e dual tax

Addio all’IRI e all’ACE per fare posto all’ampliamento del regime forfetario delle piccole partite IVA individuali e alla nuova “dual tax” delle società di capitali che affiancherà all’ordinaria aliquota del 24% una aliquota ridotta al 15% che si ...

FISCO 14 settembre 2018

Ampliamento del regime dei minimi a forte rischio distorsivo

L’intento più volte manifestato dal Governo in queste settimane è quello di estendere l’ambito di applicazione del regime forfetario dei “piccoli” lavoratori autonomi alle partite IVA con fatturato fino a 100.000 euro. Introdotto dall’art. 1 ...

FISCO 3 settembre 2018

Dubbio deducibilità per le perdite su azioni BPVi e Veneto Banca

Non sono poche le aziende che hanno acquistato e iscritto nei propri bilanci azioni di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca negli anni precedenti al crollo del valore dei relativi titoli azionari e al loro assoggettamento alla procedura ...

FISCO 23 agosto 2018

Mentre il fisco Usa si fa bello per i «grandi», quello italiano li spaventa

Mentre gli USA approntano riforme fiscali tarate apposta per costruire un ambiente fiscale favorevole alle grandi imprese multinazionali, in Italia si discute di ampliare il regime fiscale delle cosiddette “partite IVA minime” e si promette battaglia...

TORNA SU