ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 10 luglio 2018

Attività stagionali da valutare per il superamento del test di vitalità

Ammesso e non concesso che il “test di operatività” di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, per poter riportare post fusione le perdite fiscali pregresse, debba essere fatto non solo con riferimento all’esercizio precedente sulla media dei due anni ...

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2018

Super e iper-ammortamenti al test delle operazioni straordinarie

In assenza di specifici chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, interessa in questa sede soffermarsi sul destino di super e iper-ammortamenti nel caso di effettuazione di operazioni straordinarie. Se nulla quaestio circa il mantenimento del ...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2018

In caso di scissione ACE ripartita in proporzione ai patrimoni netti contabili

L’implementazione di una operazione di scissione implica la ripartizione, tra le società beneficiarie e, in caso di scissione parziale, la scissa, della “base ACE” esistente alla data di efficacia della scissione, nonché delle eventuali “eccedenze ...

FISCO 21 giugno 2018

Web tax italiana da tarare su quella europea

Anche per Assonime la “web tax italiana” introdotta dall’art. 1 commi 1011 e ss. della L. 205/2017 deve essere omogeneizzata alla ipotesi di “web tax comunitaria” di cui alla proposta di COM(2018)148 approvata dalla Commissione europea il 21 marzo ...

IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2018

Abuso del diritto fuorigioco su scissioni seguite da cessioni delle partecipazioni

Un aspetto che sembra non essere stato adeguatamente considerato, nelle more della codificazione del principio generale antiabuso, è la netta differenza che intercorre tra artificiosità e complessità di una determinata condotta posta in essere dal ...

IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2018

Cessione d’azienda affittata da parte dell’erede tassata separatamente

In dottrina è discussa la possibilità di assoggettare a tassazione separata la plusvalenza realizzata dall’erede che cede l’unica azienda previamente data in affitto dal de cuius.  In passato si sono registrate sia opinioni conformi che opinioni ...

FISCO 29 maggio 2018

Disciplina fiscale dell’economia digitale incisiva solo con un intervento OCSE

Con il documento “La fiscalità nell’economia digitale. Problematiche e scenari possibili”, pubblicato nella giornata di ieri, CNDCEC e Fondazione nazionale dei commercialisti offrono un’utile disamina dello stato dell’arte, a livello nazionale, ...

IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2018

Mai elusiva la scissione non proporzionale in sé e per sé considerata

La scissione non proporzionale mediante la quale due o più soci si dividono indirettamente beni immobili non è un’operazione elusiva in sé e per sé considerata. La diffidenza “fiscale” nei confronti delle operazioni di scissione non proporzionale è ...

FISCO 21 aprile 2018

Web tax italiana da omogeneizzare con quella comunitaria

Sono numerosi i punti di contatto tra la web tax italiana introdotta con decorrenza 1° gennaio 2019 dall’art. 1 comma 1011 e ss. della L. 205/2017 e la web tax comunitaria che la proposta di COM(2018)148 approvata dalla Commissione europea il 21 ...

FISCO 16 aprile 2018

Interpello antiabuso anche per le imposte d’atto

Con le modifiche al testo dell’art. 20 del DPR 131/86, ad opera dell’art. 1 comma 87 lett. a) della L. 205/2017, il legislatore ha reso definitivamente chiaro che anche ai fini delle imposte d’atto possa trovare applicazione il principio dell’abuso ...

TORNA SU