IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2019
Disapplicazione antielusiva ampia per conferimenti e scambi di partecipazioni
L’art. 175 comma 2 del TUIR reca una norma antielusiva specifica che, in virtù del richiamo operato dall’art. 177 co. 3 del TUIR, trova applicazione non solo con riguardo ai conferimenti di partecipazioni di controllo e di collegamento di cui all’art...
FISCO 11 gennaio 2019
Senza compensazione intersoggettiva perdite sempre riportabili post fusione
Le perdite fiscali pregresse sono sempre riportabili post fusione quando le caratteristiche dell’operazione sono tali da non potersi riscontrare la possibilità che la fusione produca alcuna compensazione intersoggettiva delle perdite fiscali ...
FISCO 10 gennaio 2019
Neutralità fiscale anche per le scissioni «escluse» dall’IFRS 3 tra soggetti IAS
La scissione parziale proporzionale, con la quale una scissa che redige il bilancio secondo principi contabili internazionali attribuisce parte del proprio patrimonio a una beneficiaria che è la controllante al 100% della scissa e che redige a sua ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2019
Disapplicazione integrale per i limiti al riporto delle perdite post fusione
In materia di riporto post fusione o scissione delle perdite fiscali, delle eccedenze indeducibili di interessi passivi e delle eccedenze ACE maturate ante fusione o scissione, la norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR pone ...
FISCO 31 dicembre 2018
Flax tax generosa per chi sfora nell’anno
Un aspetto non ancora colto a pieno dai “non addetti ai lavori” dei regimi di flat tax al 15% e al 20% per le partite IVA individuali con fatturato, rispettivamente, fino a 65.000 e tra 65.000 e 100.000 (quest’ultimo, si ricorda, decorrerà dal 2020 e...
FISCO 29 dicembre 2018
Norma antielusiva per riqualificare gli atti applicabile in via retroattiva
Game over anche sul “pregresso” per le contestazioni ai fini delle imposte d’atto basate su una lettura dell’art. 20 del DPR 131/1986 alla stregua di una norma antielusiva generale che consente di riqualificare più atti tra loro correlati in funzione...
FISCO 28 dicembre 2018
Non elusive le scissioni di contratto di leasing immobiliare
Le scissioni parziali proporzionali con cui due società commerciali scorporano i propri rami immobiliari, a favore di altra società del gruppo che già svolge attività di gestione delle attività immobiliari sul territorio nazionale per conto del ...
FISCO 27 dicembre 2018
Test di vitalità disapplicabile per la società veicolo nel MLBO
Nel caso di fusione inversa, inserita in un contesto di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento di cui all’art. 2501-bis del codice civile, la norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, che vieta e in subordine ...
FISCO 24 dicembre 2018
Arriva l’imposta italiana sui servizi digitali
I commi da 29-bis a 29-quaterdecies dell’art. 1 del Ddl. di bilancio 2019, approvato ieri dal Senato e che approderà a Montecitorio il 28 dicembre, istituiscono la nuova “imposta sui servizi digitali”. L’imposta si applica nella misura del 3% sui ...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2018
Scambi di partecipazioni in slalom tra norme comunitarie e nazionali
L’art. 178 comma 1 lett. e) del TUIR stabilisce in modo chiaro che, ai fini della applicabilità del regime di neutralità fiscale degli scambi intracomunitari di partecipazioni mediante permuta o conferimento, è necessario che la “società acquirente” ...