EDITORIALE 21 dicembre 2012
La verità dei numeri contro gli incantesimi da pre-campagna elettorale
L’avvio della campagna elettorale, senza ancora le regole che la caratterizzano, consente in questi giorni comizi che si svolgono non soltanto senza contradditorio contestuale, ma pure senza bilanciamento differito. In questo modo, chiunque può ...
EDITORIALE 11 dicembre 2012
La responsabilità solidale negli appalti paralizza l’economia
Negli scorsi mesi, prima con il Decreto “semplificazioni fiscali” (DL 16/2012) e poi con il Decreto “crescita e sviluppo” (DL 83/2012), sono state introdotte una serie di disposizioni che con le semplificazioni e la crescita nulla hanno a che vedere...
EDITORIALE 4 dicembre 2012
La beffa della spending review sulle Casse di previdenza
Le modalità, con le quali lo Stato pretende di applicare i decreti sulla spending review alle Casse di previdenza dei liberi professionisti, sono a dir poco vergognose. Una vera e propria presa in giro di tutti i lavoratori iscritti a quelle ...
FISCO 23 novembre 2012
Conferimento e cessione partecipazioni, registro fisso anche per l’AIDC
Il conferimento d’azienda e la successiva cessione della partecipazione nella conferitaria sono atti separati da assoggettare autonomamente ad imposta di registro in misura fissa, come previsto rispettivamente dall’art. 4, n. 3 e dall’art. 11 della ...
EDITORIALE 21 novembre 2012
Il redditometro ancora non arriva e il Redditest ancora non convince
La presentazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del “Redditest” precede di qualche settimana la sorprendentemente non ancora avvenuta approvazione definitiva del nuovo redditometro (si parla ora di gennaio 2013). Un po’ come quando, tardando ...
EDITORIALE 14 novembre 2012
Meglio questa legge di stabilità, ma rimane un placebo
Gli interventi fiscali previsti nel Ddl. di stabilità vanno assumendo una fisionomia decisamente più condivisibile di quella che, all’inizio del suo iter, era stata prospettata dal Governo. Niente baratto della sterilizzazione degli aumenti delle ...
FISCO 8 novembre 2012
Niente registro dell’1% sulle locazioni di strumentali imponibili IVA
Nonostante quanto previsto dalla normativa italiana, sui contratti di locazione di fabbricati strumentali che scontano l’IVA in regime d’imponibilità, l’imposta di registro non può trovare applicazione nella misura dell’1%, perché si traduce in un’...
EDITORIALE 7 novembre 2012
A che pro la fuga in avanti della Direzione provinciale delle Entrate di Milano?
La lettera, con la quale la Direzione Provinciale di Milano dell’Agenzia delle Entrate ha paventato la revoca dell’abilitazione ad Entratel per quegli intermediari fiscali le cui dichiarazioni trasmesse risultano poi oggetto di comunicazioni di ...
EDITORIALE 24 ottobre 2012
Dal taglio delle aliquote IRPEF, benefici ridotti per i contribuenti
Audito ieri dalle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Ministro dell’Economia Vittorio Grilli ha difeso la bontà del disegno di legge di stabilità, con particolare riguardo agli interventi che propone in materia di IRPEF (si veda “Grilli: Il ...
EDITORIALE 12 ottobre 2012
Scelta più «furba» che giusta il baratto tra IRPEF e IVA
La scelta del Governo di barattare, nel disegno di legge di stabilità, l’integrale neutralizzazione del futuro aumento dell’IVA con la riduzione delle prime due aliquote IRPEF, si presta a numerose considerazioni. La prima: dal punto di vista ...