FISCO 29 marzo 2019
Con l’affitto d’azienda l’affittuario non subentra nel Patent box del locatore
L’affitto d’azienda, comprensivo del bene immateriale su cui il locatore aveva ottenuto il riconoscimento dell’agevolazione Patent box, mediante accordo preventivo con la competente Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate, non consente all’...
FISCO 28 marzo 2019
Sulla digital tax si infiamma il dibattito europeo e si spegne quello italiano
Il Parlamento europeo “accoglie con favore per il pacchetto fiscale digitale adottato dalla Commissione UE il 21 marzo 2018”, “deplora la mancanza di progressi in seno al Consiglio e la sua incapacità di giungere a un accordo su questo pacchetto ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 26 marzo 2019
Meglio la fusione intracomunitaria se il soggetto residente ha stabile all’estero
Se la fusione transfrontaliera implica la fusione o l’incorporazione di un soggetto italiano in un soggetto estero, la neutralità fiscale dell’operazione, per il Fisco italiano, sussiste limitatamente alle attività e alle passività che prima del ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 19 marzo 2019
Fusione propria con capitale sociale della risultante «libero» entro i limiti
Se nel caso della fusione per incorporazione, la società incorporante espone “inevitabilmente” un capitale sociale pari alla sommatoria tra quello che la caratterizzava ante fusione e l’aumento eventualmente deliberato al fine di concambiare i soci ...
FISCO 18 marzo 2019
Il passaggio dal ROL contabile al ROL fiscale segue le regole transitorie
In merito alla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES, il DLgs. 142/2018 ha riformulato l’art. 96 del TUIR a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, ossia, il 2019 per i soggetti “solari” (si veda “...
FISCO 6 marzo 2019
Perdite «semplificate» 2017 riportabili solo fino al 2020
Fino al periodo d’imposta 2017, le perdite d’impresa in contabilità semplificata non potevano essere oggetto di riporto nei successivi periodi d’imposta e potevano soltanto essere compensate nel periodo stesso di formazione nell’ambito del reddito ...
FISCO 25 febbraio 2019
Compensazione delle eccedenze nel consolidato anche con il nuovo ROL
Il nuovo art. 96 del TUIR (riscritto dal DLgs. 142/2018 a partire dal 2019) conferma che i soggetti che applicano il “monitoraggio del ROL” possono procedere alla compensazione intersoggettiva all’interno del consolidato nazionale delle “eccedenze di...
IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2019
IAS/IFRS ad applicazione incerta
La disposizione, introdotta dall’art. 1 comma 1070 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) nell’art. 2-bis del DLgs. 38/2005, in base alla quale i soggetti in precedenza obbligati ad applicare i principi contabili internazionali IAS/IFRS, i cui ...
FISCO 18 febbraio 2019
Su conferimento e cessione della partecipazione imposte d’atto fisse lecite
Il conferimento d’azienda e la successiva cessione totalitaria della partecipazione nella società conferitaria, da parte del conferente, consentono di porre in essere una cessione “indiretta” di azienda con applicazione delle imposte d’atto nella più...
FISCO 14 febbraio 2019
Nuova gestione delle eccedenze per gli interessi passivi
Il raffronto, tra interessi passivi soggetti alle limitazioni di deducibilità e plafond massimo di deducibilità, ai sensi dell’art. 96 del TUIR, come integralmente riscritto dal DLgs. 142/2018 ed in vigore a decorrere dal 2019 (2019/2020 per i ...