ACCEDI
Domenica, 18 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 1 novembre 2018

Con la flat tax lavoro autonomo più conveniente del lavoro dipendente

Con l’ampliamento della flat tax per le partite IVA individuali al 15% a decorrere dal 2019 per fatturati annui fino a 65.000 euro e l’introduzione di quella al 20% a decorrere dal 2020 per fatturati annui compresi tra 65.000 e 100.000 euro, l’...

FISCO 30 ottobre 2018

Flat tax al 15% per under 65.000 euro e docenti, al 20% tra 65.000 e 100.000 euro

Imposta sostitutiva del 15% a decorrere dal 2019 sui redditi di impresa e lavoro autonomo per le partite IVA individuali con fatturato non superiore a 65.000 euro nell’anno precedente e che, contemporaneamente allo svolgimento dell’attività in forma ...

FISCO 29 ottobre 2018

Agevolazioni più complicate per le imprese che investono

Come ampiamente annunciato, la manovra introduce il nuovo regime di tassazione agevolata IRES al 15% “del reddito corrispondente agli utili reinvestiti per l’acquisizione di beni materiali strumentali e per l’incremento dell’occupazione”. Rispetto ...

FISCO 26 ottobre 2018

Il vero condono è quello sul contenzioso

L’attenzione mediatica, che accompagna il quesito dal retrogusto amletico “è un condono o non è un condono?”, continua a essere polarizzata dalla “dichiarazione integrativa speciale”, di cui all’art. 9 del decreto fiscale (DL 119/2018). Ciò è in ...

FISCO 25 ottobre 2018

Per il dipendente o collaboratore che «si trasforma» in partita IVA niente flat tax

Flat tax al 15% su reddito di impresa o lavoro autonomo determinato in misura forfetaria ed esclusione da IVA per tutti i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni che “nell’anno precedente hanno conseguito ricavi ...

FISCO 24 ottobre 2018

Poca chiarezza sul limite di 100.000 euro per l’integrativa speciale

Dopo le polemiche politiche che hanno accompagnato la prima approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del testo del decreto fiscale comprensivo dell’art. 9 sulla c.d. “dichiarazione integrativa speciale”, per questioni connesse alla “...

FISCO 20 ottobre 2018

La scissione non proporzionale asimmetrica non è elusiva

La scissione non proporzionale asimmetrica con cui due soci dividono il patrimonio della comune società immobiliare in due distinte società beneficiarie unipersonali (ossia ciascuna partecipata da uno soltanto dei due soci) non integra un disegno ...

FISCO 17 ottobre 2018

Più tasse per le banche, meno per 500.000 minimi, uguali per tutti gli altri

Oltre cinque miliardi di euro (5,6) di tasse in più per banche e assicurazioni; pari e patta per le imprese in forma di società di capitali (srl e spa); 3,9 miliardi di tasse in meno per le 500.000 piccole partite IVA individuali con fatturato ...

FISCO 11 ottobre 2018

Sul 2019 manovra da 37 miliardi in deficit per 22

Il totale della “manovra finanziaria” sarà di 36,7 miliardi sul 2019, 34,9 miliardi sul 2020 e 35,3 miliardi sul 2021. Questi i saldi comunicati dal Ministro dell’Economia Giovanni Tria, con relativa nota di dettaglio per macro voci, sia sul lato ...

FISCO 9 ottobre 2018

Il conferimento di partecipazioni «controllato» seguito da scissione è elusivo

Integra gli estremi dell’abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000 il conferimento in una newco di partecipazioni societarie possedute da quattro persone fisiche, ciascuna con una quota del 25%, effettuato in “regime fiscale di realizzo ...

TORNA SU