FISCO 29 dicembre 2018
Norma antielusiva per riqualificare gli atti applicabile in via retroattiva
Game over anche sul “pregresso” per le contestazioni ai fini delle imposte d’atto basate su una lettura dell’art. 20 del DPR 131/1986 alla stregua di una norma antielusiva generale che consente di riqualificare più atti tra loro correlati in funzione...
FISCO 28 dicembre 2018
Non elusive le scissioni di contratto di leasing immobiliare
Le scissioni parziali proporzionali con cui due società commerciali scorporano i propri rami immobiliari, a favore di altra società del gruppo che già svolge attività di gestione delle attività immobiliari sul territorio nazionale per conto del ...
FISCO 27 dicembre 2018
Test di vitalità disapplicabile per la società veicolo nel MLBO
Nel caso di fusione inversa, inserita in un contesto di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento di cui all’art. 2501-bis del codice civile, la norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, che vieta e in subordine ...
FISCO 24 dicembre 2018
Arriva l’imposta italiana sui servizi digitali
I commi da 29-bis a 29-quaterdecies dell’art. 1 del Ddl. di bilancio 2019, approvato ieri dal Senato e che approderà a Montecitorio il 28 dicembre, istituiscono la nuova “imposta sui servizi digitali”. L’imposta si applica nella misura del 3% sui ...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2018
Scambi di partecipazioni in slalom tra norme comunitarie e nazionali
L’art. 178 comma 1 lett. e) del TUIR stabilisce in modo chiaro che, ai fini della applicabilità del regime di neutralità fiscale degli scambi intracomunitari di partecipazioni mediante permuta o conferimento, è necessario che la “società acquirente” ...
FISCO 19 dicembre 2018
Per l’abuso del diritto si deve partire dalla natura indebita del risparmio
Una ricognizione delle numerose risposte a interpelli sulla questione dell’abuso del diritto pubblicate dall’Agenzia delle Entrate nei mesi di ottobre e novembre 2018, un warning rispetto all’orientamento espresso dalla Cassazione nella sentenza 23 ...
IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2018
Scambi di partecipazioni con più conferenti neutrali anche con costi fiscali diversi
In presenza di una pluralità di “conferenti contestuali”, è possibile prevedere un aumento del patrimonio netto della società conferitaria strutturato in modo tale da consentire che, anche laddove i costi fiscalmente riconosciuti delle partecipazioni...
IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2018
Subentro della beneficiaria nel patrimonio della scissa con dubbi sul piano fiscale
A fronte della attribuzione di una parte del patrimonio della scissa a favore di una beneficiaria, è necessario procedere alla corrispondente riduzione del patrimonio netto contabile della scissa. Sul piano civilistico, è pacifico che tale ...
IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2018
Concambio a rischio solo per fatti imprevisti e imprevedibili di entità rilevante
La legge non impone una data precisa (o un intervallo temporale massimo rispetto a quello di deposito del progetto di fusione o scissione) cui bisogna fare riferimento per la valutazione delle società ai fini della determinazione del rapporto di ...
FISCO 7 dicembre 2018
Non elusiva la scissione asimmetrica di patrimonio netto negativo
Una scissione parziale asimmetrica di una società Alfa a favore di beneficiaria preesistente Beta, avente forma giuridica diversa da quella della scissa, alla quale beneficiaria viene assegnata una parte del patrimonio della scissa rappresentata da ...