FISCO 29 gennaio 2019
La fusione che liquida la partecipata estera senza tenere una stabile è lecita
La fusione transfrontaliera mediante la quale una società italiana incorpora una propria controllata estera, senza che all’estero permanga alcuna stabile organizzazione, è un’operazione che, se l’incorporata estera non presenta posizioni fiscali ...
FISCO 21 gennaio 2019
Subentro «proporzionale» della beneficiaria nel patrimonio netto della scissa
Seppur in modo implicito, è ormai evidente che l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto di superare il proprio orientamento in materia di subentro della società beneficiaria nelle posizioni fiscali afferenti il patrimonio netto della scissa. La nuova e...
IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2019
PEX applicabile se la partecipata immobiliare fa gestione «attiva»
Se la presunzione assoluta di cui alla lett. d) dell’art. 87 comma 1 del TUIR esclude dall’applicazione della participation exemption le cessioni di partecipazioni in società di gestione immobiliare, “la cui attività appare caratterizzata in maniera ...
IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2019
Disapplicazione antielusiva anche senza interpello ma con sanzioni
La disapplicazione delle norme antielusive specifiche, come ad esempio quelle dell’art. 172 comma 7 del TUIR (in materia di riporto post fusione e scissione delle perdite fiscali, delle eccedenze di interessi passivi indeducibili e delle eccedenze ...
FISCO 17 gennaio 2019
Fusione previo LBO legittima anche se il 50% della compagine rimane la stessa
La fusione previo leveraged buy out finalizzata ad attuare la sostituzione di due soci con un altro, nell’invarianza dell’altro socio al 50%, non costituisce operazione elusiva relativamente alla quale considerare indebito il vantaggio fiscale ...
IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2019
Disapplicazione antielusiva ampia per conferimenti e scambi di partecipazioni
L’art. 175 comma 2 del TUIR reca una norma antielusiva specifica che, in virtù del richiamo operato dall’art. 177 co. 3 del TUIR, trova applicazione non solo con riguardo ai conferimenti di partecipazioni di controllo e di collegamento di cui all’art...
FISCO 11 gennaio 2019
Senza compensazione intersoggettiva perdite sempre riportabili post fusione
Le perdite fiscali pregresse sono sempre riportabili post fusione quando le caratteristiche dell’operazione sono tali da non potersi riscontrare la possibilità che la fusione produca alcuna compensazione intersoggettiva delle perdite fiscali ...
FISCO 10 gennaio 2019
Neutralità fiscale anche per le scissioni «escluse» dall’IFRS 3 tra soggetti IAS
La scissione parziale proporzionale, con la quale una scissa che redige il bilancio secondo principi contabili internazionali attribuisce parte del proprio patrimonio a una beneficiaria che è la controllante al 100% della scissa e che redige a sua ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2019
Disapplicazione integrale per i limiti al riporto delle perdite post fusione
In materia di riporto post fusione o scissione delle perdite fiscali, delle eccedenze indeducibili di interessi passivi e delle eccedenze ACE maturate ante fusione o scissione, la norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR pone ...
FISCO 31 dicembre 2018
Flax tax generosa per chi sfora nell’anno
Un aspetto non ancora colto a pieno dai “non addetti ai lavori” dei regimi di flat tax al 15% e al 20% per le partite IVA individuali con fatturato, rispettivamente, fino a 65.000 e tra 65.000 e 100.000 (quest’ultimo, si ricorda, decorrerà dal 2020 e...