FISCO 5 dicembre 2018
Scissione asimmetrica tra società semplici non elusiva e non imponibile
La scissione parziale asimmetrica di una società semplice a favore di una beneficiaria a sua volta società semplice, mediante la quale cinque soci di due distinti gruppi familiari si dividono gli immobili facenti parte del patrimonio della scissa (...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2018
Conferimento di partecipazioni e cessione da parte della conferitaria senza abuso
Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento “a realizzo controllato” ai sensi dell’art. 177 comma 2 del TUIR e la successiva cessione delle quote in PEX da parte della conferitaria non sono stati oggetto, a quanto ci risulta, di specifici ...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2018
L’annotazione generica della passività libera il cessionario d’azienda
La responsabilità solidale prevista dal comma 2 dell’art. 2560 c.c. (ossia quella del cessionario verso il terzo per le passività mantenute in capo al cedente) si applica sui debiti inerenti all’azienda trasferita che risultano dai libri contabili ...
FISCO 27 novembre 2018
Il nuovo regime dei minimi conferma il precedente ma con modifiche sostanziali
L’ampliamento fino a 65.000 euro di fatturato del regime forfetario dei piccoli lavoratori autonomi sta attirando molta attenzione, in ragione della significativa rilevanza dei risparmi fiscali che può attribuire, in particolar modo ai cosiddetti “...
FISCO 23 novembre 2018
Pari dignità tra assegnazione di beni e scissione parziale a favore del socio
La scissione parziale proporzionale, con cui la componente immobiliare della scissa viene scorporata a favore di una società beneficiaria che è anche la controllante socio unico della scissa, non integra un disegno abusivo ai sensi dell’art. 10-bis ...
FISCO 20 novembre 2018
Scissione non proporzionale seguita da fusioni per incorporazione non elusiva
Non integra un disegno abusivo ai fini IRES, ai sensi dell’art. 10-bis della L. 212/2000, la scissione totale non proporzionale di una società il cui attivo patrimoniale è essenzialmente rappresentato da una partecipazione che, per effetto della ...
FISCO 16 novembre 2018
Per il professionista che fattura 65.000 euro stimate meno tasse per 12.600 euro
Arriva a 12.675 euro il risparmio fiscale che può conseguire un libero professionista iscritto ad un Albo con fatturato di 65.000 euro e zero costi di struttura, in quanto inquadrato di fatto come “collaboratore autonomo con partita IVA” nell’ambito ...
FISCO 16 novembre 2018
Scissione asimmetrica «reciproca» tra due società immobiliari senza abuso
La scissione asimmetrica “reciproca” tra due società immobiliari con cui due gruppi familiari di soci, che partecipano a entrambe al 50%, scindono parte del patrimonio dell’una a favore dell’altra e viceversa, divenendo al termine dell’operazione ...
FISCO 15 novembre 2018
Per la cessione d’azienda con perizia di stima non basta il metodo forfetario
Nel caso di atti di cessione d’azienda, il criterio “forfetario” di calcolo del valore dell’avviamento ai fini dell’imposta di registro, utilizzato dagli uffici in forza della comunicazione di servizio 25 luglio 2003 n. 52, che richiama il metodo di ...
FISCO 13 novembre 2018
Non elusiva la scissione proporzionale di società immobiliare
La scissione parziale proporzionale con cui una società immobiliare, partecipata da due soci persone fisiche, assegna a quattro distinte beneficiarie neocostituite distinti compendi immobiliari non integra un disegno abusivo ai fini IRES, ai sensi ...