FISCO 8 ottobre 2018
I disallineamenti da ibridi entrano nell’ordinamento nazionale
In corso l’iter di recepimento nella legislazione nazionale della direttiva comunitaria “Anti Tax Avoidance Directive” (direttiva c.d. “ATAD 1” 2016/1164/UE e c.d. “ATAD 2” 2017/952/UE), che a sua volta ha recepito nel diritto comunitario (e reso in ...
FISCO 6 ottobre 2018
Nel DEF addio a IRI e ACE per fare posto a minimi e dual tax
Addio all’IRI e all’ACE per fare posto all’ampliamento del regime forfetario delle piccole partite IVA individuali e alla nuova “dual tax” delle società di capitali che affiancherà all’ordinaria aliquota del 24% una aliquota ridotta al 15% che si ...
FISCO 14 settembre 2018
Ampliamento del regime dei minimi a forte rischio distorsivo
L’intento più volte manifestato dal Governo in queste settimane è quello di estendere l’ambito di applicazione del regime forfetario dei “piccoli” lavoratori autonomi alle partite IVA con fatturato fino a 100.000 euro. Introdotto dall’art. 1 ...
FISCO 3 settembre 2018
Dubbio deducibilità per le perdite su azioni BPVi e Veneto Banca
Non sono poche le aziende che hanno acquistato e iscritto nei propri bilanci azioni di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca negli anni precedenti al crollo del valore dei relativi titoli azionari e al loro assoggettamento alla procedura ...
FISCO 23 agosto 2018
Mentre il fisco Usa si fa bello per i «grandi», quello italiano li spaventa
Mentre gli USA approntano riforme fiscali tarate apposta per costruire un ambiente fiscale favorevole alle grandi imprese multinazionali, in Italia si discute di ampliare il regime fiscale delle cosiddette “partite IVA minime” e si promette battaglia...
FISCO 11 agosto 2018
Con la riforma fiscale «made in Trump», gli Usa lanciano una sfida all’Ue
BEAT, GILTI e FDII: sono queste tre sigle, molto più della riduzione dal 35% al 21% dell’aliquota ordinaria della tassa sui redditi delle società, a caratterizzare la rivoluzione fiscale statunitense “made in Trump”, approvata alla fine del 2017 e in...
FISCO 2 agosto 2018
Cooperazione fiscale internazionale in crescente difficoltà
Il momento particolarmente delicato che sta vivendo la fiscalità internazionale, con un evidente cambio di paradigma dal multilateralismo della cooperazione in seno all’OCSE all’unilateralismo della riforma fiscale statunitense e delle contromisure ...
FISCO 30 luglio 2018
La «pagliuzza» nel Patent box italiano e la «trave» nella riforma Trump
La ricognizione operata dall’OCSE, in occasione del recente G20 di Buenos Aires, sulla conformità ai BEPS dei regimi nazionali di favore fiscale riconducibili allo schema del “Patent box”, rappresenta un passaggio procedurale dovuto, ma lascia ...
FISCO 10 luglio 2018
Attività stagionali da valutare per il superamento del test di vitalità
Ammesso e non concesso che il “test di operatività” di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, per poter riportare post fusione le perdite fiscali pregresse, debba essere fatto non solo con riferimento all’esercizio precedente sulla media dei due anni ...
IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2018
Super e iper-ammortamenti al test delle operazioni straordinarie
In assenza di specifici chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, interessa in questa sede soffermarsi sul destino di super e iper-ammortamenti nel caso di effettuazione di operazioni straordinarie. Se nulla quaestio circa il mantenimento del ...