ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il nuovo regime dei minimi conferma il precedente ma con modifiche sostanziali

Fin dal 1997 si sono succeduti regimi diversi, ma con finalità analoghe di semplificazione degli adempimenti per le partite IVA individuali «minime»

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 27 novembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’ampliamento fino a 65.000 euro di fatturato del regime forfetario dei piccoli lavoratori autonomi sta attirando molta attenzione, in ragione della significativa rilevanza dei risparmi fiscali che può attribuire, in particolar modo ai cosiddetti “collaboratori con partita IVA” senza costi e fatturati tra 30.000 e 65.000 euro (si veda “Per il professionista che fattura 65.000 euro stimate meno tasse per 12.600 euro” del 16 novembre).

Prima di questa ormai prossima evoluzione, regimi tra loro anche molto diversi, ma con finalità analoghe di semplificazione degli adempimenti fiscali per le partite IVA individuali “minime”, si sono succeduti sin dal lontano 1997.

Antesignano fu il regime dei minimi, introdotto dall’art. 3 commi 171-184 della L. 662/1996, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU