ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Scissione asimmetrica «reciproca» tra due società immobiliari senza abuso

Si rafforza l’ormai solido orientamento sulla non elusività delle operazioni di scissione non proporzionali e asimmetriche in sé e per sé considerate

/ Enrico ZANETTI

Venerdì, 16 novembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La scissione asimmetrica “reciproca” tra due società immobiliari con cui due gruppi familiari di soci, che partecipano a entrambe al 50%, scindono parte del patrimonio dell’una a favore dell’altra e viceversa, divenendo al termine dell’operazione ciascun gruppo proprietario al 100% di una delle due, non integra un disegno abusivo ai sensi dell’art. 10-bis della L. 212/2000.
La risposta a interpello n. 68 di ieri, resa dall’Agenzia delle Entrate, conferma e rafforza l’ormai solido orientamento in materia di non elusività delle operazioni di scissione non proporzionali e asimmetriche in sé e per sé considerate.

Già con la risposta a interpello n. 40 del 19 ottobre 2018, l’Agenzia aveva avuto modo di affermare che la scissione asimmetrica “appare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU