ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Scissione asimmetrica tra società semplici non elusiva e non imponibile

Anche se non si applica la neutralità fiscale, non emerge materia imponibile per la scissa che «trasferisce» immobili o altri elementi alla beneficiaria

/ Enrico ZANETTI

Mercoledì, 5 dicembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La scissione parziale asimmetrica di una società semplice a favore di una beneficiaria a sua volta società semplice, mediante la quale cinque soci di due distinti gruppi familiari si dividono gli immobili facenti parte del patrimonio della scissa (tre rimanendo soci esclusivamente della società semplice scissa e due divenendo esclusivamente soci della società), non integra un disegno abusivo ai sensi dell’art. 10-bis della L. 212/2000.
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 91 di ieri costituisce l’ennesimo tassello di rinforzo dell’ormai solido orientamento in materia di non elusività delle operazioni di scissione non proporzionali e asimmetriche in sé e per sé considerate.

Una non elusività che prescinde dalla “causa esimente” rappresentata ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU