ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 6 marzo 2019

Perdite «semplificate» 2017 riportabili solo fino al 2020

Fino al periodo d’imposta 2017, le perdite d’impresa in contabilità semplificata non potevano essere oggetto di riporto nei successivi periodi d’imposta e potevano soltanto essere compensate nel periodo stesso di formazione nell’ambito del reddito ...

FISCO 25 febbraio 2019

Compensazione delle eccedenze nel consolidato anche con il nuovo ROL

Il nuovo art. 96 del TUIR (riscritto dal DLgs. 142/2018 a partire dal 2019) conferma che i soggetti che applicano il “monitoraggio del ROL” possono procedere alla compensazione intersoggettiva all’interno del consolidato nazionale delle “eccedenze di...

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2019

IAS/IFRS ad applicazione incerta

La disposizione, introdotta dall’art. 1 comma 1070 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) nell’art. 2-bis del DLgs. 38/2005, in base alla quale i soggetti in precedenza obbligati ad applicare i principi contabili internazionali IAS/IFRS, i cui ...

FISCO 18 febbraio 2019

Su conferimento e cessione della partecipazione imposte d’atto fisse lecite

Il conferimento d’azienda e la successiva cessione totalitaria della partecipazione nella società conferitaria, da parte del conferente, consentono di porre in essere una cessione “indiretta” di azienda con applicazione delle imposte d’atto nella più...

FISCO 14 febbraio 2019

Nuova gestione delle eccedenze per gli interessi passivi

Il raffronto, tra interessi passivi soggetti alle limitazioni di deducibilità e plafond massimo di deducibilità, ai sensi dell’art. 96 del TUIR, come integralmente riscritto dal DLgs. 142/2018 ed in vigore a decorrere dal 2019 (2019/2020 per i ...

FISCO 14 febbraio 2019

Non elusiva la scissione a favore di società interamente controllata

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 53 del 13 febbraio 2019 ha per oggetto una duplice scissione parziale proporzionale a favore di una beneficiaria newco ZETA che post scissioni viene a essere interamente partecipata da una delle ...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2019

Con patrimonio effettivo capiente disapplicazione al riporto perdite post fusione

La “disapplicazione” della norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, in materia di riporto post fusione o scissione delle perdite fiscali pregresse, è strettamente correlata a una corretta comprensione delle finalità elusive a...

FISCO 7 febbraio 2019

In capo all’incorporante la liquidazione IVA di gruppo dell’incorporata

Una fusione per incorporazione tra una incorporante che non partecipa alla liquidazione IVA di gruppo e una incorporata che partecipa come controllante alla liquidazione IVA di gruppo con le sue due partecipate consente alla società incorporante di ...

FISCO 4 febbraio 2019

Limite dell’80% dubbio per le perdite di snc e sas imputate a soggetti IRES

Ai sensi dell’art. 101 comma 6 del TUIR, le perdite attribuite per trasparenza dalle società in nome collettivo e in accomandita semplice ai soggetti IRES sono utilizzabili da questi ultimi solo in abbattimento dei redditi imputati per trasparenza ...

FISCO 30 gennaio 2019

Scissione seguita da cessione non elusiva anche per le imposte d’atto

La scissione parziale proporzionale e successiva cessione totalitaria delle partecipazioni nella scissa, prive del requisito PEX della “commercialità”, di cui all’art. 87 comma 1 lett. d) del TUIR, in quanto il patrimonio della scissa, sia ante che ...

TORNA SU