ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 ottobre 2019

La scissione della consolidante non interrompe la tassazione di gruppo

L’art. 11 comma 6 del DM attuativo 1° marzo 2018 stabilisce che “la scissione parziale della consolidante non modifica gli effetti derivanti dall’opzione alla tassazione di gruppo da parte della scissa, fermo restando i requisiti richiesti di cui all...

FISCO 24 ottobre 2019

In arrivo pene più alte e soglie di punibilità più basse per i reati tributari

Aumenti di pene e abbassamento delle soglie di punibilità: questa la “cura” prevista dalla bozza del decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio per il 2020 per i reati tributari disciplinati dal DLgs. 74/2000. Per il reato di dichiarazione...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 22 ottobre 2019

Perdite in capo alla stabile estera della società italiana risultante dalla fusione

Quando è un soggetto estero ad essere fuso o incorporato in un soggetto residente, l’ordinamento italiano non contempla norme volte a disciplinare le modalità di utilizzazione e riporto post fusione delle eventuali perdite fiscali pregresse del ...

FISCO 22 ottobre 2019

Nuove regole sulle ritenute fiscali in appalti e subappalti da circoscrivere

Il tema delle “micro-tasse” sta polarizzando il dibattito, sul versante fiscale della manovra di bilancio 2020-2022 tratteggiata dal Draft Budgetary Plan, al punto che poco o nulla si è ancora detto e scritto con riguardo al nuovo regime di ...

FISCO 18 ottobre 2019

Taglio delle detrazioni IRPEF con impatto sull’1% dei contribuenti

Sono circa 220 milioni (lo 0,12% del PIL) le maggiori entrate che, nelle stime del Draft Budgetary Plan approvato dal Governo e trasmesso alla Commissione Ue, deriveranno dal capitolo della legge di bilancio per il 2020 dedicato alla “revisione delle...

FISCO 17 ottobre 2019

Abolizione della flat tax al 20% per le partite IVA individuali in manovra

In attesa dei testi del decreto fiscale e della legge di bilancio, il dettaglio dei saldi finanziari del documento programmatico di bilancio 2020 (Draft Budgetary Plan) licenziato dal Consiglio dei Ministri nella notte di martedì offre già un quadro ...

FISCO 17 ottobre 2019

Poco pragmatismo sul limite al contante in chiave anti evasione

La proposta di ridurre il tetto massimo di utilizzo del contante, nei trasferimenti di denaro, dagli attuali 3.000 euro a 1.000 euro (subito o con una riduzione per step progressivi e una fase intermedia a 2.000 euro), sta alimentando un dibattito ...

FISCO 16 ottobre 2019

Senza depotenziamento perdite fiscali riportabili integralmente post fusione

Con la risposta a interpello n. 416, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate torna a esaminare una specifica istanza di disapplicazione della normativa di contrasto alla compensazione delle perdite fiscali in caso di fusione societaria, di cui all’...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 15 ottobre 2019

Disavanzo affrancabile ai fini fiscali a prescindere dal verso della fusione

La società incorporante o risultante da una fusione può ottenere il riconoscimento sul piano fiscale dei maggiori valori contabili iscritti nel proprio bilancio per effetto dell’imputazione dell’eventuale disavanzo di fusione, in deroga al principio ...

FISCO 12 ottobre 2019

Difficile individuare beni e servizi per le rimodulazioni IVA

La linea ribadita dal Governo sull’IVA è quella dell’integrale sterilizzazione sul 2020 degli aumenti altrimenti già previsti sulle attuali aliquote del 10% e del 22%, con però spazio a possibili rimodulazioni di aliquota applicabile a singole ...

TORNA SU