La stabile in Italia del soggetto estero post fusione incide sulle perdite del residente
Le regole sull’utilizzo delle perdite fiscali del soggetto fuso o incorporato in un non residente cambiano a seconda della presenza o meno della S.O.
In sede di fusione transfrontaliera, l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse, da parte del soggetto residente che viene fuso o incorporato in un soggetto non residente, è disciplinato anzitutto dall’art. 166 comma 6 del TUIR, il quale distingue a seconda del fatto che, post fusione, rimanga o meno una stabile organizzazione in Italia del soggetto non residente risultante o incorporante.
Se post fusione non rimane una stabile organizzazione in Italia del soggetto non residente risultante o incorporante, le perdite fiscali conseguite dal soggetto residente fino al perfezionamento della fusione:
- in primo luogo, sono utilizzate in compensazione con il reddito dell’ultimo periodo di imposta prima del perfezionamento della fusione, senza applicazione del limite di cui all’art. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41