PEX «abusiva» per la cessione separata di partecipazioni dal resto dell’azienda
L’unitarietà della plusvalenza da cessione d’azienda impedisce di scorporare la quota parte di plusvalenza riconducibile a partecipazioni coi requisiti PEX
Quando si procede alla cessione di un’azienda o di un ramo d’azienda, la relativa plusvalenza è determinata ai sensi dell’art. 86 del TUIR e non è assistita da alcuna forma di esenzione totale o parziale ai fini delle imposte sul reddito, come avviene invece per le plusvalenze realizzate su partecipazioni con i requisiti di cui all’art. 87 del TUIR.
La plusvalenza da cessione d’azienda è unica e la sua determinazione è unitaria. In altre parole, essa non è la mera sommatoria algebrica delle plusvalenze riconducibili ai singoli elementi patrimoniali che compongono l’azienda ed è pertanto “insensibile” alle specifiche regole fiscali di determinazione delle plusvalenze afferenti le cessioni di detti beni.
Ciò implica, ad esempio, che, se nel complesso ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41