IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 7 gennaio 2020
Per la cessione frazionata d’azienda rileva la destinazione unitaria
Quale che sia il soggetto che intende far acclarare l’avvenuta cessione di un complesso aziendale “in forma frazionata” (ossia mediante una pluralità di atti formalmente separati aventi per oggetto singoli beni) e quali che siano le ragioni per le ...
FISCO 4 gennaio 2020
Sul taglio del cuneo fiscale va data priorità al ceto medio
La legge di bilancio (L. 160/2019) ha stanziato nel 2020 3 miliardi di euro, rispetto ai 5 miliardi a regime, per la riduzione del cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti. Cuneo fiscale significa anche contributi previdenziali, ma è presumibile che ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 31 dicembre 2019
Cessione frazionata riqualificabile come unitaria di difficile individuazione
I soggetti che possono essere interessati ad accertare l’avvenuto trasferimento di un complesso aziendale, ancorché attuato sotto forma di una pluralità di atti separati, sono:
- l’Amministrazione finanziaria (nell’ambito di un contenzioso ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 24 dicembre 2019
Scissione asimmetrica seguita da cessione delle partecipazioni a rischio censura
A oggi si può affermare che, al netto dei casi di società beneficiarie di mero godimento dei beni a favore dei soci, sui quali sembrerebbero persistere visioni non del tutto allineate, sia ormai opinione condivisa non più soltanto dalla migliore ...
FISCO 23 dicembre 2019
Non opera il divieto di compensazione per debiti accollati in fusioni e scissioni
L’art. 1 del DL 124/2019 ha formalizzato in legge il divieto di pagamento, mediante compensazione con crediti dell’accollante, del “debito d’imposta altrui” che un terzo si accolla. Tale divieto rappresenta, nella sostanza, la “formalizzazione” in...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 17 dicembre 2019
Compiti diversi per esperti e incaricati della revisione nelle fusioni con indebitamento
Quando una fusione si colloca a valle di una previa acquisizione con indebitamento, l’art. 2501-bis c.c. prevede una procedura di fusione “rafforzata”, rispetto a quella ordinaria, che, tra le altre cose, richiede che al progetto di fusione venga ...
FISCO 11 dicembre 2019
Trend di crescita tumultuoso per gli arresti per reati tributari
Le parole d’ordine del “carcere per i grandi evasori”, che hanno fatto da cornice politica alle novità che l’art. 39 del DL 124/2019, come ulteriormente modificato dalla Camera nel corso del suo iter di conversione in legge (si veda “Mano dura sulle ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 10 dicembre 2019
Liceità della scissione asimmetrica a rischio se la beneficiaria è di mero godimento
La codificazione del principio dell’abuso del diritto nell’art. 10-bis della L. 212/2000, avvenuta nel 2015, ha determinato l’avvio di un positivo cambiamento di approccio, da parte dell’Agenzia delle Entrate, nelle valutazioni circa le potenzialità ...
FISCO 6 dicembre 2019
Sismabonus acquisti anche per le società immobiliari
Le detrazioni IRPEF/IRES spettanti per interventi di riqualificazione energetica ai sensi di commi 344-349 dell’art. 1 della L. n. 296/2006 e dell’art. 14 del DL 63/2013, ivi compresa la detrazione IRPEF/IRES per gli interventi “combinati” volti alla...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 3 dicembre 2019
Se per l’esperto il piano finanziario è irragionevole niente fusione previo LBO
Ai sensi dell’art. 2501-sexies c.c., uno o più esperti per ciascuna società devono redigere una Relazione sulla congruità del rapporto di cambio delle azioni o quote che gli amministratori propongono nel progetto di fusione e illustrano nel dettaglio...