ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 18 ottobre 2019

Taglio delle detrazioni IRPEF con impatto sull’1% dei contribuenti

Sono circa 220 milioni (lo 0,12% del PIL) le maggiori entrate che, nelle stime del Draft Budgetary Plan approvato dal Governo e trasmesso alla Commissione Ue, deriveranno dal capitolo della legge di bilancio per il 2020 dedicato alla “revisione delle...

FISCO 17 ottobre 2019

Abolizione della flat tax al 20% per le partite IVA individuali in manovra

In attesa dei testi del decreto fiscale e della legge di bilancio, il dettaglio dei saldi finanziari del documento programmatico di bilancio 2020 (Draft Budgetary Plan) licenziato dal Consiglio dei Ministri nella notte di martedì offre già un quadro ...

FISCO 17 ottobre 2019

Poco pragmatismo sul limite al contante in chiave anti evasione

La proposta di ridurre il tetto massimo di utilizzo del contante, nei trasferimenti di denaro, dagli attuali 3.000 euro a 1.000 euro (subito o con una riduzione per step progressivi e una fase intermedia a 2.000 euro), sta alimentando un dibattito ...

FISCO 16 ottobre 2019

Senza depotenziamento perdite fiscali riportabili integralmente post fusione

Con la risposta a interpello n. 416, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate torna a esaminare una specifica istanza di disapplicazione della normativa di contrasto alla compensazione delle perdite fiscali in caso di fusione societaria, di cui all’...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 15 ottobre 2019

Disavanzo affrancabile ai fini fiscali a prescindere dal verso della fusione

La società incorporante o risultante da una fusione può ottenere il riconoscimento sul piano fiscale dei maggiori valori contabili iscritti nel proprio bilancio per effetto dell’imputazione dell’eventuale disavanzo di fusione, in deroga al principio ...

FISCO 12 ottobre 2019

Difficile individuare beni e servizi per le rimodulazioni IVA

La linea ribadita dal Governo sull’IVA è quella dell’integrale sterilizzazione sul 2020 degli aumenti altrimenti già previsti sulle attuali aliquote del 10% e del 22%, con però spazio a possibili rimodulazioni di aliquota applicabile a singole ...

FISCO 11 ottobre 2019

Fusioni madre-figlia a retrodatabilità dubbia nei principi IAS/IFRS

In presenza dell’applicazione dei principi contabili internazionali, la fusione per incorporazione di una società “figlia” interamente controllata nella società “madre” che la possiede al 100% non può essere retrodatata ai fini contabili (né, quindi...

FISCO 11 ottobre 2019

Gualtieri rilancia la digital tax italiana dal 1° gennaio 2020

L’Italia farà entrare in vigore la “sua” digital tax dal primo gennaio del 2020. Questo l’importante annuncio dato ieri al termine dell’Ecofin dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, con cui viene finalmente rimesso al centro del dibattito un ...

FISCO 9 ottobre 2019

Rimodulazione dell’IVA con vista su alberghi e ristoranti

Nessun aumento delle attuali aliquote IVA del 10% e del 22%, ma una rimodulazione delle vigenti aliquote applicabili a taluni beni e servizi che non determini aggravio alcuno in termini di prelievo complessivo (né quindi, coperture finanziarie da ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 8 ottobre 2019

La responsabilità tributaria del cessionario ha natura sussidiaria

In caso di cessione d’azienda, la responsabilità tributaria del cessionario è limitata dal punto di vista quantitativo al valore dell’azienda o del ramo d’azienda che il cessionario ha acquisito (art. 14 comma 1 del DLgs. 472/97) e agli importi ...

TORNA SU