IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 18 febbraio 2020
Decorrenza coincidente a 60 giorni per trasformazione e fusione eterogenee
Ogni qual volta la società risultante o incorporante ha una veste giuridica diversa da quella delle società fuse o incorporate, nell’ottica di queste società (o meglio: nell’ottica dei soci di queste società), la fusione comporta anche una ...
FISCO 14 febbraio 2020
Più dubbi che certezze sul superamento del limite di 200.000 euro negli appalti
L’art. 4 comma 1 del DL n. 124/2019, conv. L. n. 157/2019, ha introdotto nel DLgs. n. 241/97 il nuovo art. 17-bis, recante una serie di obblighi di controllo e di divieti alla compensazione tra debiti e crediti tributari destinata a operare con ...
FISCO 14 febbraio 2020
Perdite di società veicolo neocostituita sempre riportabili post fusione MLBO
Quando una fusione si inserisce in uno schema di “acquisizione con indebitamento” di cui all’art. 2501-bis c.c., la disapplicazione della norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, con riguardo alle perdite e alle “eccedenze” ...
FISCO 13 febbraio 2020
Il forfetario traina sul 2019 32.900 nuove partite IVA in più rispetto al 2018
I dati diramati ieri dall’Osservatorio sulle partite IVA del Dipartimento delle Finanze del MEF evidenziano un dato di 545.700 nuove aperture nell’anno 2019. Si tratta di un incremento del 6,4% rispetto alle 512.800 nuove aperture di partite IVA che...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 febbraio 2020
Insussistente la cessione di un ramo d’azienda non preesistente
Ancorché meno frequenti, non mancano nella prassi i casi in cui le parti, anziché simulare la cessione di un complesso aziendale sotto forma di una serie di atti di cessione separati (c.d. “cessione frazionata”), optano per la veste dell’atto di ...
FISCO 11 febbraio 2020
Conta anche l’ammortamento dedotto dall’incorporante per il valore post fusione
A prescindere dalle modalità di valutazione dei beni ammortizzabili adottate nel bilancio della società incorporante o risultante dalla fusione, il loro valore fiscale post fusione è in ogni caso pari a quello ereditato sulla base del valore fiscale ...
FISCO 7 febbraio 2020
Sfida sulla decorrenza degli obblighi di tracciabilità per le spese detraibili
Decorrenza “agitata” per l’obbligo concernente la c.d. “tracciabilità delle detrazioni”, introdotto dall’art. 1 comma 679 della L. 160/2019, ossia l’obbligo di pagare le spese detraibili non in contanti, bensì mediante bonifico bancario o postale o ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 4 febbraio 2020
Il potere di decidere la cessione dell’unica azienda è dei soci
Quando si intende porre in essere un’operazione di cessione o conferimento d’azienda di una società, è necessario porsi il tema se la potestà di decidere il compimento del relativo atto decisionale rientri tra le attribuzioni proprie degli ...
FISCO 30 gennaio 2020
Tra autonomi e dipendenti disparità anche su detrazioni per figli a carico
Se davvero dovesse partire il cantiere per impostare un ridisegno complessivo dell’IRPEF, piuttosto che continuare con la logica degli interventi settoriali nella forma di bonus sul lato del lavoro dipendente e di regimi speciali sul lato del lavoro ...
FISCO 30 gennaio 2020
Ritenute negli appalti senza controlli incrociati con operazioni straordinarie
A decorrere dal prossimo 17 febbraio, in occasione della scadenza per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente erogati nel mese di gennaio 2020, sarà necessario applicare per la prima volta la nuova disciplina in materia ...