Più tasse anche ai forfetari con redditi di lavoro dipendente sotto 30.000 euro
Dal 2020, per deduzioni, detrazioni e benefici di qualsiasi genere si tiene conto anche del reddito assoggettato al regime forfetario
Se in queste prime settimane ha comprensibilmente tenuto banco la questione della decorrenza già dal 2020 del ripristino della causa ostativa che determina l’esodo dalla flat tax per le partite IVA individuali che nell’anno precedente hanno conseguito redditi di lavoro dipendente e assimilati in misura superiore a 30.000 euro (si vedano “Limite di 30 mila euro per il regime forfetario operativo da subito” del 24 gennaio e “Attesa sulle iniziative del Governo per il regime forfetario” del 23 gennaio), è ora opportuno fare il punto delle novità che la L. 160/2019 comporterà dal 2020 anche per coloro che, avendo conseguito nel 2019 redditi di lavoro dipendente e assimilati in misura inferiore a 30.000 euro, sono già sicuri di potersi avvalere nel 2020 del regime ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41