FISCO 11 ottobre 2019
Fusioni madre-figlia a retrodatabilità dubbia nei principi IAS/IFRS
In presenza dell’applicazione dei principi contabili internazionali, la fusione per incorporazione di una società “figlia” interamente controllata nella società “madre” che la possiede al 100% non può essere retrodatata ai fini contabili (né, quindi...
FISCO 11 ottobre 2019
Gualtieri rilancia la digital tax italiana dal 1° gennaio 2020
L’Italia farà entrare in vigore la “sua” digital tax dal primo gennaio del 2020. Questo l’importante annuncio dato ieri al termine dell’Ecofin dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, con cui viene finalmente rimesso al centro del dibattito un ...
FISCO 9 ottobre 2019
Rimodulazione dell’IVA con vista su alberghi e ristoranti
Nessun aumento delle attuali aliquote IVA del 10% e del 22%, ma una rimodulazione delle vigenti aliquote applicabili a taluni beni e servizi che non determini aggravio alcuno in termini di prelievo complessivo (né quindi, coperture finanziarie da ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 8 ottobre 2019
La responsabilità tributaria del cessionario ha natura sussidiaria
In caso di cessione d’azienda, la responsabilità tributaria del cessionario è limitata dal punto di vista quantitativo al valore dell’azienda o del ramo d’azienda che il cessionario ha acquisito (art. 14 comma 1 del DLgs. 472/97) e agli importi ...
FISCO 3 ottobre 2019
Dai tagli alle detrazioni IRPEF sui redditi medio alti risparmi modesti
Sfumata per sopravvenuti veti politici l’operazione di aumento secco dell’IVA camuffata da operazione di incentivazione della moneta elettronica (si veda “Sconti per la moneta elettronica ma non per camuffare l’aumento dell’IVA” del 28 settembre 2019...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 ottobre 2019
Rilevanza di «partecipazioni indirette» dubbia per scambi mediante conferimento
Il regime di “realizzo controllato” ex art. 177 comma 2 del TUIR consente di considerare come valore di realizzo del conferimento la “corrispondente quota delle voci del patrimonio netto formato dalla società conferitaria per effetto del conferimento...
FISCO 1 ottobre 2019
Operazione ambiziosa trovare 7 miliardi di coperture dall’antievasione
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato di aver trovato i 23 miliardi per disinnescare l’aumento dell’IVA e l’impegno al totale disinnesco degli aumenti è ribadito in modo chiaro nella Nota di aggiornamento al DEF licenziata ieri dal...
FISCO 30 settembre 2019
Governo alla sfida del disinnesco di aumenti IVA che vengono da lontano
La sterilizzazione degli aumenti delle aliquote IVA destinati a scattare nel 2020 richiede coperture finanziarie (e/o maggiore deficit) per 23,2 miliardi di euro che saliranno a circa 29 miliardi nel 2021. Il doppio, dunque, dei 12,5 miliardi di ...
FISCO 28 settembre 2019
Sconti per la moneta elettronica ma non per camuffare l’aumento dell’IVA
Evitare l’aumento delle aliquote IVA dal 1° gennaio 2020 è un impegno solenne che le forze politiche che sostengono il Governo hanno assunto in sede di sua formazione, ma i 23,2 miliardi di euro cui corrisponde l’integrale sterilizzazione degli ...
FISCO 26 settembre 2019
Codice penale alla mano, lo slogan vuoto del «carcere per i grandi evasori»
Archiviate assieme al precedente governo le generiche proposte di “pace fiscale”, il baricentro delle parole d’ordine della politica si sta spostando in queste ultime settimane verso la non meno generica promessa di “carcere per i grandi evasori...