ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 11 aprile 2019

Riporto delle perdite «semplificate» 2017 anche dopo il 2020

Le perdite di impresa in contabilità semplificata relative al periodo di imposta 2017, che eccedono i limiti di utilizzo previsti in relazione ai periodi di imposta 2018, 2019 e 2020, potranno essere riportate sui periodi di imposta 2021 e successivi...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 9 aprile 2019

Scambi «nazionali» di partecipazioni con neutralità fiscale condizionata

Agli scambi di partecipazione mediante permuta che rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 177 comma 1 del TUIR si applica un regime di neutralità fiscale, tale per cui l’operazione di permuta “non dà luogo a componenti positivi o negativi ...

FISCO 3 aprile 2019

La risoluzione della cessione d’azienda non rettifica la plusvalenza

La rilevanza reddituale delle operazioni di cessione d’azienda, in termini di periodo di imposta di conseguimento della plusvalenza imponibile o della minusvalenza deducibile, coincide con la data della stipula dell’atto o con la successiva data a ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 aprile 2019

Cessione di partecipazioni rivalutate elusiva solo se perfettamente circolare

Se una persona fisica cede una partecipazione di cui ha precedentemente rivalutato il costo fiscale ai sensi dell’art. 5 della L. n. 448/2001, più e più volte prorogato o richiamato da successive disposizioni aventi medesimo oggetto e finalità, ...

FISCO 1 aprile 2019

Nel decreto «crescita» torna il bonus per agevolare l’aggregazione di imprese

Le ultime bozze del decreto “crescita” prevedono la reintroduzione, tale e quale, del c.d. “bonus aggregazioni”, introdotto dall’art. 1 commi 242-249 della L. n. 296/2006 con la finalità di agevolare, mediante l’utilizzo della leva fiscale, i ...

FISCO 29 marzo 2019

Con l’affitto d’azienda l’affittuario non subentra nel Patent box del locatore

L’affitto d’azienda, comprensivo del bene immateriale su cui il locatore aveva ottenuto il riconoscimento dell’agevolazione Patent box, mediante accordo preventivo con la competente Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate, non consente all’...

FISCO 28 marzo 2019

Sulla digital tax si infiamma il dibattito europeo e si spegne quello italiano

Il Parlamento europeo “accoglie con favore per il pacchetto fiscale digitale adottato dalla Commissione UE il 21 marzo 2018”, “deplora la mancanza di progressi in seno al Consiglio e la sua incapacità di giungere a un accordo su questo pacchetto ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 26 marzo 2019

Meglio la fusione intracomunitaria se il soggetto residente ha stabile all’estero

Se la fusione transfrontaliera implica la fusione o l’incorporazione di un soggetto italiano in un soggetto estero, la neutralità fiscale dell’operazione, per il Fisco italiano, sussiste limitatamente alle attività e alle passività che prima del ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 19 marzo 2019

Fusione propria con capitale sociale della risultante «libero» entro i limiti

Se nel caso della fusione per incorporazione, la società incorporante espone “inevitabilmente” un capitale sociale pari alla sommatoria tra quello che la caratterizzava ante fusione e l’aumento eventualmente deliberato al fine di concambiare i soci ...

FISCO 18 marzo 2019

Il passaggio dal ROL contabile al ROL fiscale segue le regole transitorie

In merito alla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES, il DLgs. 142/2018 ha riformulato l’art. 96 del TUIR a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, ossia, il 2019 per i soggetti “solari” (si veda “...

TORNA SU