Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 30 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2010

Nelle scissioni responsabilità patrimoniale con perizia di stima

Un aspetto determinante, su cui è opportuno soffermarsi attentamente ogni qual volta si intenda porre in essere un’operazione di scissione, è quello dei profili di responsabilità patrimoniale che, post scissione, gravano sulle società coinvolte nell’...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2010

L’IVA sugli immobili che cambiano destinazione d’uso

Nel caso di cambio di destinazione d’uso di un immobile, il trattamento IVA dei lavori di ristrutturazione e della successiva cessione del bene deve seguire la natura oggettivo-catastale dell’immobile quale esistente al momento in cui le operazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2010

Divieto di concorrenza anche per chi cede le partecipazioni

Chi aliena un’azienda, deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che, per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta. Le parti possono ...

CONTABILITÀ 9 aprile 2010

Rebus nomina per i nuovi revisori legali

Aumentano, nelle srl, i casi in cui è obbligatoria la nomina del collegio sindacale e così pure aumentano, nelle spa, i casi in cui diviene necessaria la nomina del revisore esterno (per sopravvenuta impossibilità di affidare al collegio sindacale ...

EDITORIALE 7 aprile 2010

La spada di Damocle di una responsabilità solidale e illimitata

Quando si affronta il tema delle nuove regole in materia di revisione legale dei conti ci si sofferma, giustamente, sui molti profili di novità introdotti dal decreto legislativo di recepimento delle direttive comunitarie che disciplinano la materia...

CONTABILITÀ 7 aprile 2010

Scattano i principi di revisione sulle relazioni dei sindaci-revisori

Entrano in vigore oggi le novità del nuovo “Testo Unico” sulla revisione legale dei conti (DLgs 27 gennaio 2010 n. 39) per le quali non è necessario attendere l’emanazione di appositi regolamenti attuativi. Tra le novità subito in vigore, assumono ...

CONTABILITÀ 6 aprile 2010

Anche per il collegio sindacale arrivano i principi di revisione

L’entrata in vigore del nuovo “Testo Unico” sulla revisione legale dei conti elimina ogni possibile margine di dubbio circa l’obbligatorietà, per i componenti dei collegi sindacali cui è affidata anche la funzione di controllo legale sui conti, di ...

IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2010

Niente «pex» per mere gestioni e start up

Uno dei requisiti cui è subordinata l’applicazione della participation exemption, sulle cessioni di partecipazioni societarie da parte di imprese, è la c.d. “commercialità della partecipata”. La lettera d) del comma 1 dell’art. 87 del TUIR la ...

IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2010

La contabilizzazione dei debiti verso il collaboratore dell’impresa familiare

L’art. 230-bis del codice civile attribuisce alcuni diritti patrimoniali al collaboratore familiare dell’impresa, tra cui in particolare il diritto di partecipazione agli utili e agli incrementi del valore dell’impresa, compreso l’avviamento. È ...

IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2010

Il trattamento IVA delle locazioni di appartamenti per vacanze

Le locazioni di fabbricati abitativi, se effettuate nell’esercizio di impresa, costituiscono ai fini IVA operazioni esenti, ai sensi del n. 8) del comma 1 dell’art. 10 del DPR 633/1972 (salvo il particolare caso dell’immobile abitativo locato dall’...

TORNA SU