FISCO 19 dicembre 2018
Per l’abuso del diritto si deve partire dalla natura indebita del risparmio
Una ricognizione delle numerose risposte a interpelli sulla questione dell’abuso del diritto pubblicate dall’Agenzia delle Entrate nei mesi di ottobre e novembre 2018, un warning rispetto all’orientamento espresso dalla Cassazione nella sentenza 23 ...
IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2018
Scambi di partecipazioni con più conferenti neutrali anche con costi fiscali diversi
In presenza di una pluralità di “conferenti contestuali”, è possibile prevedere un aumento del patrimonio netto della società conferitaria strutturato in modo tale da consentire che, anche laddove i costi fiscalmente riconosciuti delle partecipazioni...
IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2018
Subentro della beneficiaria nel patrimonio della scissa con dubbi sul piano fiscale
A fronte della attribuzione di una parte del patrimonio della scissa a favore di una beneficiaria, è necessario procedere alla corrispondente riduzione del patrimonio netto contabile della scissa. Sul piano civilistico, è pacifico che tale ...
IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2018
Concambio a rischio solo per fatti imprevisti e imprevedibili di entità rilevante
La legge non impone una data precisa (o un intervallo temporale massimo rispetto a quello di deposito del progetto di fusione o scissione) cui bisogna fare riferimento per la valutazione delle società ai fini della determinazione del rapporto di ...
FISCO 7 dicembre 2018
Non elusiva la scissione asimmetrica di patrimonio netto negativo
Una scissione parziale asimmetrica di una società Alfa a favore di beneficiaria preesistente Beta, avente forma giuridica diversa da quella della scissa, alla quale beneficiaria viene assegnata una parte del patrimonio della scissa rappresentata da ...
FISCO 5 dicembre 2018
Scissione asimmetrica tra società semplici non elusiva e non imponibile
La scissione parziale asimmetrica di una società semplice a favore di una beneficiaria a sua volta società semplice, mediante la quale cinque soci di due distinti gruppi familiari si dividono gli immobili facenti parte del patrimonio della scissa (...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2018
Conferimento di partecipazioni e cessione da parte della conferitaria senza abuso
Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento “a realizzo controllato” ai sensi dell’art. 177 comma 2 del TUIR e la successiva cessione delle quote in PEX da parte della conferitaria non sono stati oggetto, a quanto ci risulta, di specifici ...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2018
L’annotazione generica della passività libera il cessionario d’azienda
La responsabilità solidale prevista dal comma 2 dell’art. 2560 c.c. (ossia quella del cessionario verso il terzo per le passività mantenute in capo al cedente) si applica sui debiti inerenti all’azienda trasferita che risultano dai libri contabili ...
FISCO 27 novembre 2018
Il nuovo regime dei minimi conferma il precedente ma con modifiche sostanziali
L’ampliamento fino a 65.000 euro di fatturato del regime forfetario dei piccoli lavoratori autonomi sta attirando molta attenzione, in ragione della significativa rilevanza dei risparmi fiscali che può attribuire, in particolar modo ai cosiddetti “...
FISCO 23 novembre 2018
Pari dignità tra assegnazione di beni e scissione parziale a favore del socio
La scissione parziale proporzionale, con cui la componente immobiliare della scissa viene scorporata a favore di una società beneficiaria che è anche la controllante socio unico della scissa, non integra un disegno abusivo ai sensi dell’art. 10-bis ...