ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

DOSSIER 17 aprile 2012

A Roma rincari IMU fino al 272,76% e in media del 148,73%

Sugli immobili diversi dalle abitazioni principali, incrementi medi del 148,73%, con punte del 272,76%, per i cittadini e le imprese romani, nel passaggio dall’ICI 2011 all’IMU 2012. Incremento del 68,55% sulle abitazioni principali di lusso che ...

EDITORIALE 16 aprile 2012

Un delirio chiamato IMU

Di imposte sgangherate questo Paese ne ha viste passare tante, ma i creatori e gli attuatori dell’IMU sembrano davvero determinati a vincere il primo premio. Un obiettivo a dir poco ambizioso, perché stiamo parlando di scalzare nientemeno che l’IRAP...

DOSSIER 14 aprile 2012

Ecco dove stanno i 124 miliardi di maggiore spesa reale tra il 2000 e oggi

Il Ministro Giarda, incaricato dal Governo per la spending review, ha dichiarato che da questa azione non potranno derivare tesoretti con i quali ridurre la pressione fiscale, ma al più razionalizzazioni idonee a rafforzare il contenimento della ...

EDITORIALE 12 aprile 2012

Se la spending review serve a certificare l’inesistenza di sprechi

Davvero dalla spending review sarebbe illogico attendersi interventi di riduzione della spesa pubblica sufficientemente incisivi da consentire anche una riduzione della pressione fiscale? Secondo Piero Giarda, che della spending review è il dominus ...

PROFESSIONI 5 aprile 2012

Professionisti esclusi con dubbio dalle nuove presunzioni in materia di lavoro

Le prestazioni lavorative rese da un soggetto inquadrato con partita IVA saranno considerate, salvo che sia fornita prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, qualora ricorrano almeno due dei ...

EDITORIALE 2 aprile 2012

Al via la «svolta epocale» della mediazione tributaria

Giunge, infine, l’ora della mediazione tributaria, il nuovo istituto, fortemente voluto e sponsorizzato dall’Agenzia delle Entrate, per dare una svolta al rapporto tra Fisco e contribuente, quando prende una piega conflittuale. A partire da questo ...

IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2012

Non è elusiva la fusione previo LBO

Esaminando un caso di fusione, che faceva seguito alla previa acquisizione della partecipazione societaria nella incorporata mediante ricorso all’indebitamento (cosiddetta “fusione previo LBO”), il Comitato consultivo, nel parere n. 4 del 8 maggio ...

EDITORIALE 27 marzo 2012

Magari fosse l’addizionale IRPEF il grande spauracchio

Il risalto che sta venendo dato in questi giorni all’alleggerimento delle buste paga, che sarà causato dall’aumento dello 0,33% dell’addizionale regionale IRPEF, già applicabile sui redditi 2011 e dunque ora da conguagliare, avrebbe un che di comico...

PROFESSIONI 26 marzo 2012

Solo l’esplicitazione inequivoca salva dall’esercizio abusivo della professione

La sentenza delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione, n. 11545/2012, in materia di esercizio abusivo della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, è senza dubbio destinata a fare molto discutere. È dunque quanto mai...

EDITORIALE 24 marzo 2012

Dalle Sezioni Unite la rivincita dei commercialisti

Le condotte di tenuta della contabilità aziendale, redazione delle dichiarazioni fiscali ed effettuazione dei relativi pagamenti integrano il reato di esercizio abusivo delle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile se svolte, da ...

TORNA SU