EDITORIALE 14 novembre 2012
Meglio questa legge di stabilità, ma rimane un placebo
Gli interventi fiscali previsti nel Ddl. di stabilità vanno assumendo una fisionomia decisamente più condivisibile di quella che, all’inizio del suo iter, era stata prospettata dal Governo. Niente baratto della sterilizzazione degli aumenti delle ...
FISCO 8 novembre 2012
Niente registro dell’1% sulle locazioni di strumentali imponibili IVA
Nonostante quanto previsto dalla normativa italiana, sui contratti di locazione di fabbricati strumentali che scontano l’IVA in regime d’imponibilità, l’imposta di registro non può trovare applicazione nella misura dell’1%, perché si traduce in un’...
EDITORIALE 7 novembre 2012
A che pro la fuga in avanti della Direzione provinciale delle Entrate di Milano?
La lettera, con la quale la Direzione Provinciale di Milano dell’Agenzia delle Entrate ha paventato la revoca dell’abilitazione ad Entratel per quegli intermediari fiscali le cui dichiarazioni trasmesse risultano poi oggetto di comunicazioni di ...
EDITORIALE 24 ottobre 2012
Dal taglio delle aliquote IRPEF, benefici ridotti per i contribuenti
Audito ieri dalle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Ministro dell’Economia Vittorio Grilli ha difeso la bontà del disegno di legge di stabilità, con particolare riguardo agli interventi che propone in materia di IRPEF (si veda “Grilli: Il ...
EDITORIALE 12 ottobre 2012
Scelta più «furba» che giusta il baratto tra IRPEF e IVA
La scelta del Governo di barattare, nel disegno di legge di stabilità, l’integrale neutralizzazione del futuro aumento dell’IVA con la riduzione delle prime due aliquote IRPEF, si presta a numerose considerazioni. La prima: dal punto di vista ...
EDITORIALE 5 ottobre 2012
Quel buco nei controlli delle Regioni già segnalato dai commercialisti
L’enormità degli scandali ormai appurati in seno alla Regione Lazio e la graduale emersione di una gestione quantomeno allegra dei rimborsi spese anche in molte altre Regioni, comprese quelle del virtuoso Nord, sta finalmente facendo smuovere le ...
EDITORIALE 11 settembre 2012
Sulla lotta alla corruzione bisogna andare avanti tutta
Il Ministro della Giustizia, Paola Severino, sta meritoriamente tenendo al centro della propria comunicazione istituzionale il tema dell’urgenza dell’approvazione del disegno di legge anticorruzione. A Cernobbio, nei giorni scorsi, ha messo in campo...
EDITORIALE 29 agosto 2012
Evasori ladri, d’accordo: ma quali e quando?
La scorsa settimana abbiamo cercato di mettere in fila alcune perplessità che le pur condivisibili parole del Premier Mario Monti sulla piaga dell’evasione fiscale potevano suscitare (si veda “Tre motivi di perplessità per le parole di Monti sull’...
EDITORIALE 21 agosto 2012
Tre motivi di perplessità per le parole di Monti sull’evasione fiscale
Le recenti esternazioni di Mario Monti sul tema dell’evasione fiscale, pur partendo da una volontà di contrasto al fenomeno che deve essere bagaglio culturale comune di tutti gli Italiani per bene, sono preoccupanti per almeno tre ordini di ragioni...
EDITORIALE 2 agosto 2012
L’assurdo dibattito «solidarietà vs sovranità» e il vero federalismo
Man mano che aumentano le possibilità che anche Paesi di prima grandezza dell’Unione europea si ritrovino nelle condizioni di chiedere l’attivazione dello scudo anti-spread (pur essendo, a tutt’oggi, un meccanismo più vago che compiutamente definito...