ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 8 giugno 2012

Sul pubblico impiego si sbaglia nell’approccio prima che nel merito

Sullo spinoso tema della parificazione tra dipendenti pubblici e privati, rispetto alla disciplina dei licenziamenti, il Ministro della Funzione Pubblica Patroni Griffi non lascia, raddoppia. Dopo le polemiche dei giorni scorsi tutte interne al ...

EDITORIALE 6 giugno 2012

Dai dati delle entrate tributarie, il segnale dell’avvitamento del Paese

Il Dipartimento delle Finanze e la Ragioneria di Stato hanno diramato i dati relativi all’andamento delle entrate tributarie nei primi quattro mesi del 2012. Il responso è che, nonostante siano in aumento rispetto al 2011, sono comunque inferiori a ...

EDITORIALE 2 giugno 2012

I dati sul contenzioso tributario continuano a sorridere ai contribuenti

Anche nei primi tre mesi del 2012, le vittorie “piene” dell’Amministrazione finanziaria e degli altri enti contro i ricorsi presentati dai contribuenti sono meno della metà dei contenziosi esaminati dai giudici tributari. Il dato emerge dal “...

EDITORIALE 24 maggio 2012

Tra Stato e Paese prove tecniche di riavvicinamento

Dopo quasi un anno e mezzo inutilmente passato ad esacerbare i rapporti tra Stato e Paese, con la retorica dell’evasore parassita della società e l’etica delle tasse “a prescindere”, chi siede nelle istituzioni sembra finalmente aver capito che, ...

EDITORIALE 19 maggio 2012

Dall’incontro tra Monti e Befera la speranza di un nuovo inizio

La visita del premier Mario Monti alla sede dell’Agenzia delle Entrate, per manifestare solidarietà agli uomini guidati da Attilio Befera, nella sua duplice veste di direttore dell’Agenzia e di Equitalia, è stata quanto mai opportuna. Più del gesto...

EDITORIALE 15 maggio 2012

Sull’antiriciclaggio per i professionisti è l’ora delle scelte

La puntata di Report di domenica scorsa, dedicata al tema del riciclaggio di denaro e al ruolo svolto dai liberi professionisti rispetto ad esso e al suo contrasto, ha messo in luce una volta di più quanto sia sempre più concreto il rischio che, se ...

EDITORIALE 11 maggio 2012

Dal voto ultima chiamata per un nuovo equilibrio tra Stato e Paese

Le analisi su quanto il voto amministrativo muti i rapporti di forza tra i partiti e tra questi e il Governo tecnico, sono completamente fuori fuoco. Il punto è il cambiamento nei rapporti di forza tra Stato e Paese che il voto ha ufficializzato...

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2012

Se la fusione non interrompe la fiscal unit, perdite consolidate sempre salve

Rispetto al regime del consolidato fiscale nazionale, di cui all’art. 117 del TUIR, le operazioni di fusione si possono suddividere tra:
- fusioni che non pregiudicano la continuazione della tassazione di gruppo fino a naturale scadenza;
- fusioni ...

FISCO 7 maggio 2012

Il riporto dell’ACE chiama in bilancio le imposte anticipate

Nel caso in cui il reddito detassabile per effetto dell’ACE ecceda il reddito imponibile del periodo, l’agevolazione non sfruttata non si perde e può essere riportata in avanti per essere sfruttata in abbattimento dei redditi imponibili “capienti” ...

EDITORIALE 3 maggio 2012

Agenzia delle Uscite, il tempo è arrivato

La nomina di Enrico Bondi a supertecnico dei tagli di spesa non sortirà effetti miracolistici se non sarà accompagnata anche dall’attribuzione di superpoteri. Servono poteri coercitivi, responsabilità chiare e conseguenze sanzionatorie rilevanti e...

TORNA SU