EDITORIALE 13 gennaio 2012
Se dopo la disciplina tolgono agli Ordini anche la tariffa
La scadenza che il Governo si è dato per il primo round di liberalizzazioni è il 20 gennaio, ma già da un paio di giorni circolano le prime bozze di decreto. Tra i settori interessati anche quello delle professioni, nonostante solo pochi mesi fa ...
EDITORIALE 10 gennaio 2012
Sette riflessioni per andare «oltre Cortina»
Dopo il primo commento a caldo dei controlli effettuati il 30 dicembre a Cortina dagli 80 funzionari dell’Agenzia delle Entrate (si veda “A Cortina sono andati in scena il Paese e le sue contraddizioni” del 6 gennaio 2012), ma soprattutto dopo le ...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2012
Principi generali per le fusioni infragruppo tra soggetti IAS
Quando dei soggetti IAS pongono in essere operazioni di fusione tra soggetti appartenenti al medesimo gruppo, il principio contabile dedicato alle aggregazioni aziendali, l’IFRS n. 3, non può trovare applicazione e bisogna quindi rifarsi ai principi ...
EDITORIALE 6 gennaio 2012
A Cortina sono andati in scena il Paese e le sue contraddizioni
Nel Paese in cui le eccezioni sono regole e per pesi uguali si usano misure diverse, non vi è da stupirsi se la normalità diventa enormità e un motivo di condivisione si trasforma in motivo di scontro. Al netto di una componente di ...
DOSSIER 3 gennaio 2012
Dalle manovre del 2011, una correzione dei conti di oltre 81 miliardi
In attesa che il governo Monti dia concreto avvio all’attesa FASE 2, dedicata alla crescita, un nostro studio (consultabile nella versione completa al link: http://www.eutekne.info/Media/pdf.aspx?name=Manovre 2011 - Riepilogo complessivo-4.pdf) fa il...
EDITORIALE 3 gennaio 2012
Dai numeri delle manovre 2011 alle speranze per il 2012 il passo è lungo
Nella conferenza stampa di fine anno, Mario Monti ha assicurato che la stagione delle manovre è finita e che può ora aprirsi la fase degli interventi per la crescita economica. Lo disse, esattamente un anno fa, anche l’allora Primo Ministro Silvio...
EDITORIALE 31 dicembre 2011
Ancora insieme nel 2012
Va in archivio il 2011, un anno pessimo sotto tutti i punti di vista, o quasi. Il timore, tuttavia, è che il 2012 potrebbe in certi momenti addirittura arrivare a farcelo rimpiangere. Tra tante note negative, ci piace credere che, per i ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2011
Continuità dei valori contabili per cessioni e conferimenti infragruppo
Quando dei soggetti IAS pongono in essere operazioni di cessione o conferimento d’azienda tra soggetti appartenenti al medesimo gruppo, il principio contabile dedicato alle aggregazioni aziendali, l’IFRS n. 3, non può trovare applicazione e bisogna ...
EDITORIALE 24 dicembre 2011
Lettera aperta a Babbo Natale
Caro Babbo Natale, prima di accingermi alla presente, sono andato a rileggere la lettera che ti scrissi lo scorso anno (si veda la “Lettera aperta a Babbo Natale” del 2010) e, lascia che te lo dica, tutte le mie migliori intenzioni si sono sciolte ...
FISCO 23 dicembre 2011
Via l’una tantum, sui capitali scudati imposte a regime
Trasformare una possibile crisi in una concreta opportunità. Questo deve aver pensato il legislatore, in sede di conversione del DL 201/2011, nel mettere mano all’imposta una tantum che l’originaria formulazione dell’art. 19 prevedeva con ...