IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2012
Non è elusiva la fusione previo LBO
Esaminando un caso di fusione, che faceva seguito alla previa acquisizione della partecipazione societaria nella incorporata mediante ricorso all’indebitamento (cosiddetta “fusione previo LBO”), il Comitato consultivo, nel parere n. 4 del 8 maggio ...
EDITORIALE 27 marzo 2012
Magari fosse l’addizionale IRPEF il grande spauracchio
Il risalto che sta venendo dato in questi giorni all’alleggerimento delle buste paga, che sarà causato dall’aumento dello 0,33% dell’addizionale regionale IRPEF, già applicabile sui redditi 2011 e dunque ora da conguagliare, avrebbe un che di comico...
PROFESSIONI 26 marzo 2012
Solo l’esplicitazione inequivoca salva dall’esercizio abusivo della professione
La sentenza delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione, n. 11545/2012, in materia di esercizio abusivo della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, è senza dubbio destinata a fare molto discutere. È dunque quanto mai...
EDITORIALE 24 marzo 2012
Dalle Sezioni Unite la rivincita dei commercialisti
Le condotte di tenuta della contabilità aziendale, redazione delle dichiarazioni fiscali ed effettuazione dei relativi pagamenti integrano il reato di esercizio abusivo delle professioni di dottore commercialista e di esperto contabile se svolte, da ...
FISCO 23 marzo 2012
Elusione con nodo responsabilità nella legge delega fiscale
Sembrava avrebbe trovato spazio già nel decreto fiscale varato nelle scorse settimane, ma poi, come per le norme finalizzate a canalizzare il gettito derivante dalla lotta all’evasione nella direzione delle tasche dei contribuenti, anche per le norme...
EDITORIALE 21 marzo 2012
Liberalizzazioni, lavoro, delega fiscale, ma il problema resta lo Stato
Nel secondo semestre 2011, Berlusconi prima e Monti poi hanno confezionato un aumento di 2,6 punti percentuali di pressione fiscale. C’era da salvare l’Italia, ma forse è più giusto dire che c’era da salvare l’Italia così come si trovava. L’Italia ...
DOSSIER 20 marzo 2012
Arriva la mediazione tributaria, ma le statistiche sul contenzioso dicono altro
Parlare di statistiche del contenzioso tributario è come toccare un nervo scoperto, in un rapporto tra Fisco e contribuente che, per esigenze di nobile lotta all’evasione o di meno nobile recupero di gettito ad ogni costo, risulta sempre più fondato ...
EDITORIALE 14 marzo 2012
Beni ai soci: se la proroga rallenta la lotta all’evasione, chi paga?
Come da copione, dopo le reiterate, quanto giustificate richieste dei professionisti e delle imprese, è arrivata l’ufficializzazione della proroga da parte dell’Agenzia delle Entrate: il termine per la presentazione della prima comunicazione ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2012
Trasferimenti di immobili storici agevolati anche per le ipo-catastali
Sui trasferimenti che hanno per oggetto immobili di interesse storico, artistico o archeologico, l’imposta di registro si applica nella misura agevolata del 3%; per quanto concerne, invece, le imposte ipo-catastali, permane un’alea di incertezza ...
EDITORIALE 8 marzo 2012
Corruzione ed evasione due facce della stessa medaglia
Allarmi e casi di cronaca, l’ultimo in Lombardia, continuano a susseguirsi sul problema della sempre più dilagante corruzione nella politica e nel settore pubblico, ma le iniziative legislative continuano a latitare. Bisogna riflettere con quella ...