EDITORIALE 25 novembre 2011
I diritti acquisiti dei senatori italiani
Nella giornata di ieri, un comunicato stampa di Palazzo Madama ha reso noto che il Consiglio di Presidenza del Senato, presieduto da Renato Schifani, ha deliberato all’unanimità il superamento dell’attuale sistema degli assegni vitalizi, a favore di ...
EDITORIALE 22 novembre 2011
Riempire le matrioske fiscali tocca agli immobili
Il Governo uscente ha spesso giustificato le sue scelte e non scelte con più o meno apodittici riferimenti a pesanti fardelli ereditati dal passato. Di certo, un bel fardello è quello che Mario Monti ha ereditato proprio da quel Governo sul versante ...
EDITORIALE 18 novembre 2011
Monti prende la fiducia, ma la infonde pure
Al netto di alcune perplessità che si potranno diradare o infittire solo quando il nuovo Governo avrà iniziato ad operare in concreto, è bello poter dire che ieri, con il suo discorso al Senato, Mario Monti non ha solo preso la fiducia: ne ha anche ...
PROFESSIONI 16 novembre 2011
Sindaco unico non scontato nelle srl
A seguito dell’intervento della Legge di stabilità sulla disciplina del collegio sindacale di spa e srl, si è dato atto anche su questo giornale del dibattito originato da una formulazione letterale alquanto frettolosa e imprecisa delle modifiche ...
EDITORIALE 15 novembre 2011
Governo tecnico va bene, ma riformatore o dirigista?
Le difficoltà che Mario Monti sta trovando nel formare il nuovo Governo sono, in parte, l’inevitabile conseguenza di uno scenario politico particolarmente sofferto, ma in parte se le è pure andate a cercare. La missione che Mario Monti si è ...
IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2011
Nelle aggregazioni, «fair value» per le partecipazioni di minoranza
A seguito di un’operazione di aggregazione aziendale, la società che riveste il ruolo di acquirente giuridica (oltre che di acquirente contabile, salvo il caso in cui si tratti di un’acquisizione inversa) deve rilevare nel proprio bilancio l’...
EDITORIALE 8 novembre 2011
Con il sindaco unico paghi uno e prendi tre
Che senso ha o, per meglio dire, potrebbe avere una norma con la quale si trasforma il collegio sindacale in organo monocratico per tutte le srl e per le spa non quotate con capitale inferiore a 10 milioni di euro? L’ipotesi è stata contemplata in ...
IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2011
Operazioni straordinarie neutrali ai fini IVA
In presenza di operazioni che comportano il passaggio da un soggetto ad un altro di complessi aziendali in regime di irrilevanza IVA, come avviene appunto nel caso di cessioni o conferimenti d’azienda e di fusioni o scissioni, è lecito chiedersi se ...
FISCO 1 novembre 2011
Non è tardivo il versamento senza la maggiorazione
Il mancato pagamento della maggiorazione dello 0,4%, nei casi in cui ci si avvalga del differimento di trenta giorni degli ordinari termini di versamento, ai sensi del comma 2 dell’art. 17 del DPR 435/2001, non comporta il venir meno della ...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2011
Nelle scissioni, subentro nel credito IVA «variabile»
Come la cessione ed il conferimento d’azienda e diversamente dalla fusione, la scissione può sia comportare l’estinzione della società dante causa dell’operazione, sia non determinare tale accadimento. Dipende a seconda del fatto che si tratti di ...