ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2011

Scissioni: riporto «illimitato» degli interessi passivi se non c’è aggregazione

Come la generalità delle posizioni soggettive, anche quella concernente le eccedenze di interessi passivi non dedotte dalla scissa ex art. 96 TUIR si trasferisce in capo alle beneficiarie (e, in caso di scissione parziale, permane in capo alla scissa...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2011

Per «trasferire» il plafond IVA, basta la comunicazione

Il passaggio di un complesso aziendale da un soggetto ad un altro può consentire il trasferimento del plafond IVA degli esportatori abituali eventualmente disponibile in capo al dante causa e relativo al complesso aziendale trasferito, a prescindere ...

EDITORIALE 24 settembre 2011

Pressione fiscale oltre il 44% già dal 2012

Che la crisi del Paese esista e sia drammatica, non c’è più nessuno che lo metta in dubbio. Quello che però sembrerebbe permanere è una certa tendenza a indorare la pillola, o quantomeno a mettere sotto il tappeto tutta la polvere che ancora si ...

FISCO 23 settembre 2011

Credito per imposte anticipate non solo per enti creditizi e finanziari

Il credito d’imposta derivante dalla trasformazione di attività per imposte anticipate iscritte in bilancio spetta anche ad imprese diverse dagli enti creditizi e finanziari, nella misura in cui le imposte anticipate iscritte in bilancio siano ...

EDITORIALE 22 settembre 2011

Dal Nordest spirano venti di sciopero fiscale

Una ricerca curata in questi giorni da Demos per il Gazzettino, nell’ambito dell’Osservatorio Nordest, evidenzia come per il 57% degli intervistati sarebbe opportuno dare vita a uno sciopero fiscale, a fronte della sempre più elevata pressione ...

EDITORIALE 16 settembre 2011

Accertamenti esecutivi e compromesso storico

Due settimane all’ora X: l’entrata in vigore degli accertamenti esecutivi. Roba seria, quella; altro che i lustrini e gli strass tirati su alla bell’e meglio nell’ultima manovra. Roba su cui, non a caso, si è consumato, in questo ultimo anno, un ...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2011

Contabilizzazione delle acquisizioni inverse secondo l’IFRS n. 3

Quando le operazioni di aggregazione aziendale vengono perfezionate non mediante operazioni di compravendita di aziende o partecipazioni, bensì mediante operazioni di conferimento d’azienda, oppure di fusione o scissione societaria, può accadere che ...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2011

Operazioni straordinarie, l’avente causa subentra nell’IVA

Le operazioni di cessione o conferimento d’azienda possono comportare la cessazione dell’esercizio di attività di impresa da parte del dante causa delle operazioni medesime. Ciò si verifica quando oggetto di cessione o conferimento è l’unica azienda...

EDITORIALE 10 settembre 2011

Dopo la manovra è tempo di prove di dialogo

La manovra-bis non ha ancora concluso il suo iter parlamentare, ma il quadro è ormai definito. Usciamo da questa estate con molte novità, un buon numero delle quali assai indigesto. C’è anche qualche scampato pericolo, per fortuna: la grande ...

FISCO 9 settembre 2011

Avviamento e registro, per il calcolo non vale il metodo forfetario «astratto»

La quantificazione dell’avviamento aziendale, ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro su un atto di cessione d’azienda, non può essere fatta dagli Uffici attraverso un’astratta formulazione del metodo forfetario di calcolo previsto dal ...

TORNA SU