EDITORIALE 3 febbraio 2012
La generazione dei diritti acquisiti insegna ai giovani il valore delle rinunce
I giovani devono rinunciare alla logica del posto fisso. L’invito del Premier Mario Monti alle nuove generazioni è condivisibile, ma incompleto. Manca l’altra gamba del ragionamento, perché il ragionamento fili e, soprattutto, stia in equilibrio: i...
PROFESSIONI 2 febbraio 2012
Per il collegio sindacale nelle srl partita ancora aperta
Nella seduta di ieri, il Senato ha preso in esame gli emendamenti proposti all’art. 16 del DL 212/2011, in sede di conversione in legge del decreto. Tale articolo 16, nella sua formulazione originaria, prevedeva alcune disposizioni in materia di ...
EDITORIALE 24 gennaio 2012
A Monti due proposte e a Confindustria uno sberleffo
Leggendo la parte del decreto sulle liberalizzazioni che riguarda le professioni, la prima reazione che si prova è quella dello sconcerto. Vengono liberalizzate competenze professionali? No. Viene eliminato qualcuno dei mille lacci e laccioli nuovi...
EDITORIALE 18 gennaio 2012
Le liberalizzazioni e la dura legge della tabellina dello zero
Il modo in cui si sta sviluppando la vicenda “liberalizzazioni” è uno dei tanti esempi di come lo Stato sia incapace di guardarsi allo specchio e cerchi nel Paese le soluzioni che non vuole applicare a se stesso. Chi è a rischio di fallimento è lo ...
EDITORIALE 13 gennaio 2012
Se dopo la disciplina tolgono agli Ordini anche la tariffa
La scadenza che il Governo si è dato per il primo round di liberalizzazioni è il 20 gennaio, ma già da un paio di giorni circolano le prime bozze di decreto. Tra i settori interessati anche quello delle professioni, nonostante solo pochi mesi fa ...
EDITORIALE 10 gennaio 2012
Sette riflessioni per andare «oltre Cortina»
Dopo il primo commento a caldo dei controlli effettuati il 30 dicembre a Cortina dagli 80 funzionari dell’Agenzia delle Entrate (si veda “A Cortina sono andati in scena il Paese e le sue contraddizioni” del 6 gennaio 2012), ma soprattutto dopo le ...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2012
Principi generali per le fusioni infragruppo tra soggetti IAS
Quando dei soggetti IAS pongono in essere operazioni di fusione tra soggetti appartenenti al medesimo gruppo, il principio contabile dedicato alle aggregazioni aziendali, l’IFRS n. 3, non può trovare applicazione e bisogna quindi rifarsi ai principi ...
EDITORIALE 6 gennaio 2012
A Cortina sono andati in scena il Paese e le sue contraddizioni
Nel Paese in cui le eccezioni sono regole e per pesi uguali si usano misure diverse, non vi è da stupirsi se la normalità diventa enormità e un motivo di condivisione si trasforma in motivo di scontro. Al netto di una componente di ...
DOSSIER 3 gennaio 2012
Dalle manovre del 2011, una correzione dei conti di oltre 81 miliardi
In attesa che il governo Monti dia concreto avvio all’attesa FASE 2, dedicata alla crescita, un nostro studio (consultabile nella versione completa al link: http://www.eutekne.info/Media/pdf.aspx?name=Manovre 2011 - Riepilogo complessivo-4.pdf) fa il...
EDITORIALE 3 gennaio 2012
Dai numeri delle manovre 2011 alle speranze per il 2012 il passo è lungo
Nella conferenza stampa di fine anno, Mario Monti ha assicurato che la stagione delle manovre è finita e che può ora aprirsi la fase degli interventi per la crescita economica. Lo disse, esattamente un anno fa, anche l’allora Primo Ministro Silvio...