ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 17 agosto 2011

Questa volta vincono i commercialisti italiani

Accesso alla professione libero da restrizioni numeriche e geografiche; obbligo per legge di formazione continua con corredo di sanzioni espressamente previste; tirocinio professionale già durante gli ultimi anni dell’università ed espressa ...

FISCO 17 agosto 2011

Contributo di solidarietà per molti, ma non per tutti

È sul reddito complessivo, quello, per intendersi, da indicare nel primo rigo del quadro RN delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche, che si applicherà il contributo di solidarietà introdotto dal comma 1 dell’art. 2 del DL 138/2011, il ...

EDITORIALE 13 agosto 2011

Più tasse per (quasi) tutti

Chi ha di più deve dare di più. Come si fa a non essere d’accordo con un’affermazione del genere in un momento di crisi straordinaria come questo? Infatti, sono in molti a ripeterlo in queste drammatiche giornate. Generalmente, il primo problema...

EDITORIALE 10 agosto 2011

Non di soli spot contro l’evasione vive il cittadino

Sono una buona idea gli spot del Ministero dell’Economia, dell’Agenzia delle Entrate e della Presidenza del Consiglio dei Ministri contro l’evasione fiscale e gli evasori fiscali che andranno in onda tra agosto e settembre? In sé e per sé, ...

FISCO 6 agosto 2011

Perdite fiscali nel consolidato, c’è spazio per interpretazioni più favorevoli

Nulla quaestio sull’applicazione, anche nell’ambito del consolidato fiscale, della limitazione all’80% dell’abbattimento del reddito complessivo del gruppo, quando ad essere utilizzate sono perdite fiscali imputate al gruppo in precedenti esercizi da...

EDITORIALE 5 agosto 2011

La calma piatta che affonda il Paese

Perché i mercati scommettono contro il sistema Italia? La domanda vera è: perché i mercati dovrebbero scommettere sul sistema Italia? Certo non per i tassi di crescita dell’economia e le misure sino ad oggi messe in campo per stimolarla. “Adesso...

FISCO 4 agosto 2011

Crescono le sentenze pro contribuenti su conferimento e cessione di partecipazioni

Comincia a farsi interessante per i contribuenti il numero delle sentenze dei giudici di merito che danno loro ragione, nel filone contenzioso che ha per oggetto la pretesa riqualificazione, ai fini dell’imposta di registro, degli atti di ...

FISCO 3 agosto 2011

Le novità sulle perdite «travolgono» anche il consolidato fiscale

Le novità introdotte dal comma 9 dell’art. 23 del DL 98/2011, in materia di perdite fiscali, esplicano i propri effetti anche nell’ambito del consolidato fiscale. Le perdite fiscali conseguite nei periodi di imposta relativamente ai quali è efficace ...

FISCO 30 luglio 2011

Fuori dal gruppo tutto il credito IVA sorto fino alla data di fusione

Nei casi di incorporazione di una società esterna alla procedura di liquidazione IVA di gruppo, da parte di una società che invece vi partecipa, il credito IVA maturato dall’incorporata, nel corso dell’anno in cui è avvenuta l’incorporazione, non può...

EDITORIALE 28 luglio 2011

Se «abusano» di voi, fatecelo sapere

Per chi non avesse fatto caso alle conclusioni cui perviene la sentenza n. 283/01/11 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, commentata ieri dal nostro quotidiano (si veda “Immobile in leasing: elusiva la «sublocazione» allo studio...

TORNA SU