ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 8 novembre 2011

Con il sindaco unico paghi uno e prendi tre

Che senso ha o, per meglio dire, potrebbe avere una norma con la quale si trasforma il collegio sindacale in organo monocratico per tutte le srl e per le spa non quotate con capitale inferiore a 10 milioni di euro? L’ipotesi è stata contemplata in ...

IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2011

Operazioni straordinarie neutrali ai fini IVA

In presenza di operazioni che comportano il passaggio da un soggetto ad un altro di complessi aziendali in regime di irrilevanza IVA, come avviene appunto nel caso di cessioni o conferimenti d’azienda e di fusioni o scissioni, è lecito chiedersi se ...

FISCO 1 novembre 2011

Non è tardivo il versamento senza la maggiorazione

Il mancato pagamento della maggiorazione dello 0,4%, nei casi in cui ci si avvalga del differimento di trenta giorni degli ordinari termini di versamento, ai sensi del comma 2 dell’art. 17 del DPR 435/2001, non comporta il venir meno della ...

IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2011

Nelle scissioni, subentro nel credito IVA «variabile»

Come la cessione ed il conferimento d’azienda e diversamente dalla fusione, la scissione può sia comportare l’estinzione della società dante causa dell’operazione, sia non determinare tale accadimento. Dipende a seconda del fatto che si tratti di ...

IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2011

Nelle acquisizioni inverse, logica di «continuazione» per il bilancio consolidato

Anche quando ha luogo un’acquisizione inversa, il bilancio che offre la rappresentazione contabile dell’aggregazione aziendale è chiaramente predisposto a nome dell’acquirente giuridica (società conferitaria, incorporante o risultante dalla fusione, ...

IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2011

Senza contabilità separata ai fini IVA, il cedente mantiene il credito o debito

Se, per effetto della cessione o conferimento d’azienda, il cedente o conferente prosegue l’attività, avendo a disposizione altri complessi aziendali, il principio naturale rimane quello del subentro del cessionario o conferitario nelle operazioni ...

EDITORIALE 19 ottobre 2011

Il nemico dei giovani non è il debito, ma la logica del diritto acquisito

Al netto delle violenze, su cui non è possibile spendere parole diverse da una ferma condanna, la piega che sta prendendo la protesta giovanile in Italia è oggettivamente preoccupante. A dover preoccupare non è certo la protesta in sé, perché, anzi...

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2011

Modelli AA7/10 e AA9/10 per il subentro IVA nelle cessioni d’azienda

Se, per effetto della cessione o conferimento d’azienda, il cedente o conferente cessa l’attività e si estingue, il subentro del cessionario o conferitario nelle posizioni attive e passive IVA (e, quindi, nel credito o debito IVA esistente alla data ...

EDITORIALE 14 ottobre 2011

I miracoli del Fisco italiano: la mediazione senza mediatore

L’audizione al Senato del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ci consegna un quadro del rapporto tra Fisco e contribuente in sostanziale miglioramento (si veda “Befera: «Entro fine mese il nuovo redditometro»” di ieri). Secondo ...

EDITORIALE 11 ottobre 2011

Il dibattito sul condono fiscale riguarda le elezioni, non la legalità

Il “tira e molla” sul condono fiscale è la cartina di tornasole di come ormai la politica italiana sia integralmente proiettata in chiave elettorale. Sul netto rifiuto dell’ipotesi condono da parte delle forze di opposizione non c’è molto da dire. ...

TORNA SU