ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 21 luglio 2011

Forse la riforma fiscale può attendere

Sino a oggi, a chi chiedeva loro conto di non essere stato capace di promuovere le riforme che servono al Paese, Silvio Berlusconi ed i suoi Ministri, a cominciare da quello dell’Economia, Giulio Tremonti, rispondevano invariabilmente che, per lo ...

IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2011

IFRS n. 3 e valutazione dei «corrispettivi potenziali»

Il punto di partenza per dare una corretta rappresentazione contabile di un’aggregazione aziendale, in relazione alla quale trovano applicazione i principi sanciti dal documento IFRS n. 3, è la corretta determinazione del valore complessivo cui deve ...

EDITORIALE 15 luglio 2011

Le corporazioni ci sono e sono più forti degli Ordini

L’ennesimo “tira e molla” sugli Ordini professionali andato in scena in questi giorni peggiorerà ulteriormente la già poco positiva percezione degli Ordini stessi nell’immaginario collettivo della pubblica opinione. Proprio la capacità di sottrarsi ...

FISCO 14 luglio 2011

Niente imposte d’atto sul conferimento con cessione di partecipazioni

Ancora una sentenza delle Commissioni tributarie favorevole ai contribuenti, sul rovente fronte della riqualificazione in atti di cessione d’azienda, ai fini dell’imposta di registro, degli atti di conferimento d’azienda e successiva cessione della ...

IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2011

Con l’IFRS n. 3, conta il valore d’iscrizione dell’attività acquisita

Il punto di partenza per dare una corretta rappresentazione contabile di un’aggregazione aziendale, in relazione alla quale trovano applicazione i principi sanciti dal documento IFRS n. 3, è la corretta determinazione del valore complessivo cui deve ...

IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2011

Niente interruzione se la consolidante opta come consolidata

L’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo, secondo il regime del consolidato fiscale nazionale, di cui agli artt. 117 e seguenti del TUIR, dura tre anni ed è irrevocabile, ma, qualora vengano meno i requisiti soggettivi o di controllo, si ...

EDITORIALE 5 luglio 2011

La mini-patrimoniale c’è e si vede benissimo

Ricordate i tempi dei Governi Berlusconi succedutisi senza soluzione di continuità dal 2001 al 2006, quando le opposizioni si scagliavano contro il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, accusandolo di fare “finanza creativa” a danno della stabilità...

EDITORIALE 2 luglio 2011

Di slogan in slogan, qua finisce male

Ora che le bocce sono ferme, possiamo provare a tirare le prime somme sui provvedimenti licenziati dal Consiglio dei Ministri di giovedì: il DL con la manovra di correzione dei conti pubblici e i due disegni di legge delega, sulle professioni e sulla...

EDITORIALE 29 giugno 2011

Riapre il circo delle finte liberalizzazioni

Era nell’aria e, non a caso, avevamo già iniziato a drizzare le antenne (si veda il precedente editoriale, “Più evasione con omonimie tra commercialisti? Per favore: pietà” del 25 giugno), ma nemmeno nelle nostre digestioni più faticose e sofferte ...

IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2011

Fusioni extra-consolidato fiscale al rebus perdite fiscali

Non sono soltanto le fusioni tra società appartenenti alla tassazione di gruppo che lasciano intatta l’opzione a suo tempo esercitata per il regime del consolidato fiscale nazionale, di cui agli artt. 117 e seguenti del TUIR, senza nemmeno bisogno di...

TORNA SU