EDITORIALE 31 dicembre 2011
Ancora insieme nel 2012
Va in archivio il 2011, un anno pessimo sotto tutti i punti di vista, o quasi. Il timore, tuttavia, è che il 2012 potrebbe in certi momenti addirittura arrivare a farcelo rimpiangere. Tra tante note negative, ci piace credere che, per i ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2011
Continuità dei valori contabili per cessioni e conferimenti infragruppo
Quando dei soggetti IAS pongono in essere operazioni di cessione o conferimento d’azienda tra soggetti appartenenti al medesimo gruppo, il principio contabile dedicato alle aggregazioni aziendali, l’IFRS n. 3, non può trovare applicazione e bisogna ...
EDITORIALE 24 dicembre 2011
Lettera aperta a Babbo Natale
Caro Babbo Natale, prima di accingermi alla presente, sono andato a rileggere la lettera che ti scrissi lo scorso anno (si veda la “Lettera aperta a Babbo Natale” del 2010) e, lascia che te lo dica, tutte le mie migliori intenzioni si sono sciolte ...
FISCO 23 dicembre 2011
Via l’una tantum, sui capitali scudati imposte a regime
Trasformare una possibile crisi in una concreta opportunità. Questo deve aver pensato il legislatore, in sede di conversione del DL 201/2011, nel mettere mano all’imposta una tantum che l’originaria formulazione dell’art. 19 prevedeva con ...
EDITORIALE 22 dicembre 2011
Anche il Presidente della Corte dei Conti vuole l’Agenzia delle uscite
L’audizione alla Camera del Presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, non poteva essere più opportuna e tempestiva. L’alto magistrato contabile ha messo in fila alcuni concetti assolutamente fondamentali che in queste ultime settimane ...
EDITORIALE 16 dicembre 2011
E allora facciamola questa Agenzia delle uscite
La provocazione della costituzione di un’Agenzia delle uscite, che faccia pendant con quella delle Entrate, è piaciuta un po’ a tutti (si veda “A questo Paese serve anche un’Agenzia delle uscite” del 13 dicembre 2011). Un modo come un altro per ...
EDITORIALE 13 dicembre 2011
A questo Paese serve anche un’Agenzia delle uscite
La scorsa settimana un’associazione non governativa che analizza dal 1995 il livello di corruzione percepita in tutti i Paesi del mondo ha aggiornato la classifica, ponendo l’Italia al sessantanovesimo posto, gomito a gomito con il Ruanda. Risultato...
FISCO 12 dicembre 2011
Rilevanza penale a 360° nei rapporti con il Fisco
Rilevanza penale a tutto campo nel rapporto tra Fisco e contribuente. Questo almeno sembrerebbe essere il riflesso che discende dal disposto del comma 1 dell’art. 11 del DL 201/2011, considerata dal Governo una delle norme qualificanti del decreto, ...
EDITORIALE 8 dicembre 2011
A pressione fiscale 47 sarà il Paese «morto che parla»
Quella del Governo Monti è, a regime, una manovra da 30 miliardi di euro, di cui il 58,41% costituito da maggiori entrate fiscali e il 41,59% costituito da tagli di spesa. Nell’immediato, però, ossia sul 2012, la contribuzione richiesta hai cittadini...
EDITORIALE 6 dicembre 2011
Una manovra con tante lacrime e un sorriso
Quella varata dal Governo Monti costituisce, dal punto di vista formale, la quarta manovra del 2011. Dal punto di vista sostanziale, tuttavia, verrebbe da dire che è la prima; perlomeno se la nostra idea di manovra è un provvedimento che sia il ...