EDITORIALE 8 settembre 2011
L’ennesimo colpo di scena sui condoni IVA 2002
Per i soggetti che hanno aderito al condono di cui alla L. 27 dicembre 2002, n. 289, i termini per l’accertamento ai fini dell’imposta sul valore aggiunto pendenti al 31 dicembre 2011 sono prorogati di un anno. È con l’aggiunta di questa frase alla ...
EDITORIALE 6 settembre 2011
Lotta all’evasione poca, recupero di gettito tanto
Perché la lotta all’evasione fiscale non è stata fatta prima e ci si sveglia oggi? È questa la legittima domanda che molti cittadini pongono quando sentono proclami come quelli uditi in questi giorni. La risposta è nelle pieghe di una storia che ...
EDITORIALE 2 settembre 2011
Il Fisco di Dottor Jekyll e Mister Hyde
Possibilità per i Comuni di disporre la pubblicazione, sul proprio sito, dei dati delle dichiarazioni dei redditi dei cittadini e di incassare il 100% dell’evasione recuperata con il loro fattivo contributo; inasprimento della tassazione sulle ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2011
Dopo il conferimento, opzione per il consolidato subito possibile
A seguito di un conferimento d’azienda, può accadere che il soggetto conferente e/o il soggetto conferitario siano intenzionati a valutare l’esercizio ex novo dell’opzione congiunta per il regime di tassazione su base consolidata, di cui agli artt. ...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2011
Plafond IVA «trasferibile» nelle operazioni straordinarie
Le cessioni di beni destinati all’estero (cessioni intracomunitarie ed esportazioni) costituiscono ai fini IVA operazioni non imponibili. Ne consegue che gli operatori economici, per i quali tale attività di cessione di beni destinati all’estero ...
EDITORIALE 26 agosto 2011
Dallo sciopero alla delazione fiscale senza passare per il «via»
Non è passata inosservata, alla generalità dei mezzi di informazione, la proposta lanciata in questi giorni da La Padania in materia di evasione fiscale: incentivare le denunce, da parte di privati cittadini, dei casi di certa o sospetta evasione, ...
DOSSIER 23 agosto 2011
Pressione fiscale record già nel 2012, con la manovra-bis
Nuovo record per la pressione fiscale, che supererà il 43% già nel 2012. Questo uno degli effetti della manovra correttiva dopo il varo del decreto di agosto (DL n. 138/2011, c.d. “manovra di Ferragosto”), il cui esame per la L. di conversione ...
EDITORIALE 23 agosto 2011
Una manovra che fa vincere passato e immobilismo
Entra nel vivo l’iter parlamentare che porterà alla conversione in legge della manovra aggiuntiva d’agosto. Una manovra che, tra il 2011 e il 2014, dovrebbe garantire un miglioramento dei conti pubblici per circa 130 miliardi di euro: 2 nel 2011, 24...
FISCO 22 agosto 2011
Plusvalenza da cessione, il solo dato contabile non vince la presunzione
L’Amministrazione finanziaria è legittimata a procedere, in via induttiva, all’accertamento del reddito da plusvalenza patrimoniale relativa al valore dell’avviamento, realizzata a seguito di cessione d’azienda, sulla base dell’accertamento di valore...
EDITORIALE 20 agosto 2011
Piaccia o non piaccia, hanno ragione i calciatori
Tra le mille polemiche che giustamente accompagnano l’introduzione di un contributo di solidarietà sui cittadini che in dichiarazione espongono un reddito complessivo superiore a 90.000 euro, per di più con effetto retroattivo già per il corrente ...