ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2012

Imposte d’atto agevolate su abitativi da rivendere nel triennio

Imposta di registro ridotta all’1% (e imposte ipo-catastali dovute in misura fissa) per le compravendite di fabbricati abitativi esenti IVA che intercorrono tra due imprese, con assunzione di impegno, da parte dell’impresa cessionaria, di procedere ...

DOSSIER 3 marzo 2012

Italia quarta in Europa per il peso delle dirette

Spostare la pressione fiscale dalle persone alle cose, ossia dalle imposte dirette alle imposte indirette. Questo il proclama fatto proprio da Mario Monti, in perfetta continuità con quanto già oltre un anno fa dichiarava a sua volta Giulio Tremonti...

EDITORIALE 1 marzo 2012

Sull’abuso del diritto è arrivato il momento di fare il «tagliando»

Tra la fine del 2011 e questo inizio del 2012, la Corte di Cassazione ha messo in fila due sentenze molto interessanti in materia di abuso del diritto tributario, o elusione fiscale che dir si voglia. La prima, datata 30 novembre 2011, in materia di ...

EDITORIALE 28 febbraio 2012

Da Eurostat e Istat, dito nella piaga delle contraddizioni italiane

L’Eurostat non avrebbe potuto essere più tempestivo. I dati diffusi l’altro giorno certificano il basso livello degli stipendi italiani nel settore privato, proprio mentre in Italia si prende atto di come, invece, nel settore pubblico gli stipendi ...

EDITORIALE 23 febbraio 2012

Tetto degli stipendi ai «grand commis» di Stato alle regole di mercato

Tanto il Governo Monti è stato in questi primi mesi proattivo sul fronte dell’emanazione di norme, a colpi di decreti legge, volte a introdurre nuove imposte, contrastare l’evasione fiscale e incidere su settori dell’economia privata, altrettanto è ...

DOSSIER 21 febbraio 2012

Col PIL a -1,5%, non servono nuove manovre correttive

Secondo Banca d’Italia, il PIL italiano nel 2012 subirà una contrazione in termini reali dell’1,5%. Nell’ultimo aggiornamento del Documento Economico Finanziario, diramato dal Governo lo scorso 4 dicembre 2011, all’indomani dell’approvazione del ...

EDITORIALE 18 febbraio 2012

La lotta alla corruzione può attendere

Il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, rilancia il suo allarme: la corruzione nel settore pubblico e para-pubblico dilaga, costa al Paese qualcosa come 60 miliardi di euro e rappresenta uno dei principali fattori che inducono gli ...

EDITORIALE 14 febbraio 2012

Fiscal Compact: per noi, mal comune mezzo gaudio

Con la sottoscrizione del “Fiscal Compact”, due settimane fa, l’Italia guidata da Mario Monti si è impegnata, così come gli altri ventiquattro Paesi dell’Unione europea firmatari, a rendere il perseguimento del pareggio di bilancio un vincolo di ...

PROFESSIONI 7 febbraio 2012

Assicurazione professionale con dubbio decorrenza

Sugli obblighi di assicurazione, liberi professionisti in cerca di qualche rassicurazione. Il secondo periodo del comma 3 dell’art. 9 del DL 1/2012 stabilisce infatti che “il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell...

PROFESSIONI 4 febbraio 2012

Sul collegio sindacale, il Governo va «avanti tutta»

Tamquam non esset: come se non esistesse. Questa deve essere stata, ieri pomeriggio, la considerazione fatta dal Governo con riguardo alla seduta di mercoledì scorso in Senato, quando tutti i senatori intervenuti nel dibattito hanno invitato il ...

TORNA SU