IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2011
Nelle acquisizioni inverse, logica di «continuazione» per il bilancio consolidato
Anche quando ha luogo un’acquisizione inversa, il bilancio che offre la rappresentazione contabile dell’aggregazione aziendale è chiaramente predisposto a nome dell’acquirente giuridica (società conferitaria, incorporante o risultante dalla fusione, ...
IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2011
Senza contabilità separata ai fini IVA, il cedente mantiene il credito o debito
Se, per effetto della cessione o conferimento d’azienda, il cedente o conferente prosegue l’attività, avendo a disposizione altri complessi aziendali, il principio naturale rimane quello del subentro del cessionario o conferitario nelle operazioni ...
EDITORIALE 19 ottobre 2011
Il nemico dei giovani non è il debito, ma la logica del diritto acquisito
Al netto delle violenze, su cui non è possibile spendere parole diverse da una ferma condanna, la piega che sta prendendo la protesta giovanile in Italia è oggettivamente preoccupante. A dover preoccupare non è certo la protesta in sé, perché, anzi...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2011
Modelli AA7/10 e AA9/10 per il subentro IVA nelle cessioni d’azienda
Se, per effetto della cessione o conferimento d’azienda, il cedente o conferente cessa l’attività e si estingue, il subentro del cessionario o conferitario nelle posizioni attive e passive IVA (e, quindi, nel credito o debito IVA esistente alla data ...
EDITORIALE 14 ottobre 2011
I miracoli del Fisco italiano: la mediazione senza mediatore
L’audizione al Senato del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ci consegna un quadro del rapporto tra Fisco e contribuente in sostanziale miglioramento (si veda “Befera: «Entro fine mese il nuovo redditometro»” di ieri). Secondo ...
EDITORIALE 11 ottobre 2011
Il dibattito sul condono fiscale riguarda le elezioni, non la legalità
Il “tira e molla” sul condono fiscale è la cartina di tornasole di come ormai la politica italiana sia integralmente proiettata in chiave elettorale. Sul netto rifiuto dell’ipotesi condono da parte delle forze di opposizione non c’è molto da dire. ...
FISCO 7 ottobre 2011
Il magazzino in affitto d’azienda non è ceduto decorso un anno
L’affitto d’azienda comprensivo del magazzino non può far scattare la presunzione di cessione delle merci, decorso un anno dalla loro consegna all’affittuario ex comma 1 dell’art. 6 del DPR 633/1972. Questa, in sintesi, la statuizione di principio ...
EDITORIALE 6 ottobre 2011
Tra manovre di carta, avanza una società che di «civile» ha ben poco
Perché il debito e la complessiva sostenibilità dei conti pubblici italiani continuano ad essere guardati con diffidenza dai mercati e dalle agenzie di rating, nonostante il governo abbia varato manovre che, numeri alla mano, dovrebbero consentire di...
IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2011
Per «trasferire» il plafond IVA, non vanno trasferiti tutti i debiti/crediti
In occasione di un precedente intervento (si veda “Per «trasferire» il plafond IVA, basta la comunicazione” del 26 settembre 2011), ci siamo soffermati sui requisiti formali che devono sussistere, ai fini dell’opponibilità all’Amministrazione ...
EDITORIALE 1 ottobre 2011
Manifesti per l’Italia e occasioni perse per il Paese
Il progetto delle imprese per l’Italia, presentato ieri da Confindustria, Rete Imprese, ABI, ANIA e Alleanza delle cooperative italiane, è oggettivamente condivisibile nella grandissima parte delle proposte in cui si struttura. Alcune di queste, in ...