EDITORIALE 22 dicembre 2011
Anche il Presidente della Corte dei Conti vuole l’Agenzia delle uscite
L’audizione alla Camera del Presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, non poteva essere più opportuna e tempestiva. L’alto magistrato contabile ha messo in fila alcuni concetti assolutamente fondamentali che in queste ultime settimane ...
EDITORIALE 16 dicembre 2011
E allora facciamola questa Agenzia delle uscite
La provocazione della costituzione di un’Agenzia delle uscite, che faccia pendant con quella delle Entrate, è piaciuta un po’ a tutti (si veda “A questo Paese serve anche un’Agenzia delle uscite” del 13 dicembre 2011). Un modo come un altro per ...
EDITORIALE 13 dicembre 2011
A questo Paese serve anche un’Agenzia delle uscite
La scorsa settimana un’associazione non governativa che analizza dal 1995 il livello di corruzione percepita in tutti i Paesi del mondo ha aggiornato la classifica, ponendo l’Italia al sessantanovesimo posto, gomito a gomito con il Ruanda. Risultato...
FISCO 12 dicembre 2011
Rilevanza penale a 360° nei rapporti con il Fisco
Rilevanza penale a tutto campo nel rapporto tra Fisco e contribuente. Questo almeno sembrerebbe essere il riflesso che discende dal disposto del comma 1 dell’art. 11 del DL 201/2011, considerata dal Governo una delle norme qualificanti del decreto, ...
EDITORIALE 8 dicembre 2011
A pressione fiscale 47 sarà il Paese «morto che parla»
Quella del Governo Monti è, a regime, una manovra da 30 miliardi di euro, di cui il 58,41% costituito da maggiori entrate fiscali e il 41,59% costituito da tagli di spesa. Nell’immediato, però, ossia sul 2012, la contribuzione richiesta hai cittadini...
EDITORIALE 6 dicembre 2011
Una manovra con tante lacrime e un sorriso
Quella varata dal Governo Monti costituisce, dal punto di vista formale, la quarta manovra del 2011. Dal punto di vista sostanziale, tuttavia, verrebbe da dire che è la prima; perlomeno se la nostra idea di manovra è un provvedimento che sia il ...
IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2011
IFRS n. 3 non sempre applicabile per le operazioni infragruppo
Quando le società che effettuano una compravendita o un conferimento di azienda, la società incorporante o risultante da una fusione e, infine, le società beneficiarie di una scissione rientrano tra quelli che, per obbligo o per scelta, redigono il ...
FISCO 1 dicembre 2011
Per la Cassazione, elusione con sanzioni
Ai fini dell’applicabilità delle sanzioni pecuniarie previste per le ipotesi di infedele dichiarazione, è sufficiente il solo fatto che la dichiarazione del contribuente sia difforme rispetto all’accertamento. Pertanto, le stesse si applicano anche ...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2011
Neutralità fiscale per conferimento, fusione e scissione
Mentre le operazioni di cessione d’azienda costituiscono anche ai fini fiscali operazioni realizzative che comportano la tassazione in capo al dante causa (cedente) delle plusvalenze realizzate ed il riconoscimento in capo all’avente causa (...
EDITORIALE 28 novembre 2011
Giovani professionisti: se non ora, quando?
Lo “spauracchio Monti” sta spingendo i vertici del mondo ordinistico a sottolineare con sempre maggiore insistenza come gran parte degli iscritti agli Albi sia under 45 e come i giovani liberi professionisti abbiano diritto di vedere valorizzati i ...