EDITORIALE 1 maggio 2012
Per la spending review, anche lo Stato deve mettere qualcosa sul piatto
Secondo quanto comunicato ieri, i tagli di spesa che il Governo intende programmare per il 2012 con la spending review ammonterebbero a poco più di 4 miliardi di euro. Per non varare l’aumento dell’IVA a partire dal prossimo ottobre, servono 3,3 ...
EDITORIALE 28 aprile 2012
Il balletto di partiti e Governo su tasse e spesa pubblica
In sede di approvazione del Documento Economico Finanziario per il 2012, Pdl, Pd e Terzo Polo hanno formalmente invitato il Governo ad assumere provvedimenti finalizzati alla riduzione della pressione fiscale, anzitutto attraverso il reimpiego delle ...
EDITORIALE 21 aprile 2012
Nei numeri del DEF lo Stato che resiste mentre il Paese affonda
Rispetto all’ultimo aggiornamento di quello del 2011, risalente allo scorso mese di dicembre, il Documento Economico Finanziario 2012, approvato dopo qualche rinvio dal Governo, porta due elementi di novità, uno positivo e uno negativo. Quello ...
EDITORIALE 17 aprile 2012
IMU, il delirio continua
Giusto ieri ci crogiolavamo sulle nequizie dell’IMU e sulle notevoli performance tecniche che ne stanno accompagnando questa sua anticipazione “sperimentale” sul 2012, in un editoriale volutamente evocativo sin dal titolo che lo apriva (si veda “Un ...
DOSSIER 17 aprile 2012
A Roma rincari IMU fino al 272,76% e in media del 148,73%
Sugli immobili diversi dalle abitazioni principali, incrementi medi del 148,73%, con punte del 272,76%, per i cittadini e le imprese romani, nel passaggio dall’ICI 2011 all’IMU 2012. Incremento del 68,55% sulle abitazioni principali di lusso che ...
EDITORIALE 16 aprile 2012
Un delirio chiamato IMU
Di imposte sgangherate questo Paese ne ha viste passare tante, ma i creatori e gli attuatori dell’IMU sembrano davvero determinati a vincere il primo premio. Un obiettivo a dir poco ambizioso, perché stiamo parlando di scalzare nientemeno che l’IRAP...
DOSSIER 14 aprile 2012
Ecco dove stanno i 124 miliardi di maggiore spesa reale tra il 2000 e oggi
Il Ministro Giarda, incaricato dal Governo per la spending review, ha dichiarato che da questa azione non potranno derivare tesoretti con i quali ridurre la pressione fiscale, ma al più razionalizzazioni idonee a rafforzare il contenimento della ...
EDITORIALE 12 aprile 2012
Se la spending review serve a certificare l’inesistenza di sprechi
Davvero dalla spending review sarebbe illogico attendersi interventi di riduzione della spesa pubblica sufficientemente incisivi da consentire anche una riduzione della pressione fiscale? Secondo Piero Giarda, che della spending review è il dominus ...
PROFESSIONI 5 aprile 2012
Professionisti esclusi con dubbio dalle nuove presunzioni in materia di lavoro
Le prestazioni lavorative rese da un soggetto inquadrato con partita IVA saranno considerate, salvo che sia fornita prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, qualora ricorrano almeno due dei ...
EDITORIALE 2 aprile 2012
Al via la «svolta epocale» della mediazione tributaria
Giunge, infine, l’ora della mediazione tributaria, il nuovo istituto, fortemente voluto e sponsorizzato dall’Agenzia delle Entrate, per dare una svolta al rapporto tra Fisco e contribuente, quando prende una piega conflittuale. A partire da questo ...