ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rilevanza penale a 360° nei rapporti con il Fisco

In base al Decreto «Salva Italia», fornire dati falsi all’Amministrazione finanziaria può comportare la reclusione fino a tre anni

/ Enrico ZANETTI

Lunedì, 12 dicembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

Rilevanza penale a tutto campo nel rapporto tra Fisco e contribuente.
Questo almeno sembrerebbe essere il riflesso che discende dal disposto del comma 1 dell’art. 11 del DL 201/2011, considerata dal Governo una delle norme qualificanti del decreto, tanto da meritare espressa menzione e sottolineatura, in sede di presentazione del provvedimento e di dibattiti televisivi, da parte del Viceministro dell’Economia Grilli e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Catricalà.

In base alla richiamata disposizione, chiunque esibisca o trasmetta atti o documenti falsi in tutto o in parte, oppure fornisca dati o notizie non rispondenti al vero, a seguito di richieste avanzate dall’Agenzia delle Entrate o dalla Guardia di Finanza, nell’ambito, tra le altre ipotesi, di questionari, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU