ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 16 dicembre 2022

Basta la fattura per l’estensione a fine anno del sismabonus acquisti 110%

Per poter beneficiare della estensione del sismabonus acquisti nella misura del superbonus 110% anche sugli acquisti di “case antisismiche” rogitati nel secondo semestre 2022 è sufficiente che alla data del 30 giugno 2020 “sia stata emessa la fattura...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 13 dicembre 2022

Risparmio dell’imposta sulle donazioni con partecipazioni conferite in realizzo controllato

Nel caso di partecipazioni che non sono di controllo di diritto ex art. 2359 comma 1 n. 1) c.c., ma che rappresentano almeno il 20% dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria e/o almeno il 25% del capitale o patrimonio della partecipata...

FISCO 10 dicembre 2022

Facoltativo attrarre le spese per infissi e impianti centralizzati nell’ecobonus parti comuni

Gli interventi di isolamento termico dell’involucro che interessano almeno il 25% della superficie disperdente lorda di edifici composti da due o più unità immobiliari “principali” possono beneficiare dell’ecobonus nella misura “rafforzata” del 70%, ...

FISCO 9 dicembre 2022

Buona fede a rischio con l’acquisto di crediti d’imposta senza controlli antiriciclaggio

Sembra farsi sempre più vicino e sempre meno evitabile il redde rationem per quegli intermediari finanziari che, per lo meno fino all’entrata in vigore del c.d. decreto “Antifrodi”, lo scorso 12 novembre 2021, hanno comprato crediti di imposta, ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2022

Bonus edilizi anche post operazioni straordinarie

Quando il beneficiario delle detrazioni IRPEF/IRES, spettanti a fronte di spese sostenute per interventi edilizi agevolati, è una società, o comunque un soggetto diverso da persona fisica, la sorte delle quote annuali non ancora utilizzate, in caso ...

FISCO 5 dicembre 2022

Per i lavori su villette avviati dal 2023 ai familiari conviventi niente superbonus

Il DL 18 novembre 2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti-quater”) ha previsto, tra le altre cose, l’estensione del superbonus agli interventi iniziati dal 1° gennaio 2023 sulle c.d. “villette” e “case a schiera” con aliquota di detrazione del 90%. In ...

CONTABILITÀ 3 dicembre 2022

Rilevazione contabile dei bonus edilizi solo con ragionevole certezza del recupero

Sino all’emanazione nell’agosto 2021 della “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali”, da parte dell’OIC, la prassi contabile più comunemente seguita, con riguardo ai bonus edilizi che venivano fruiti da una impresa nella ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 novembre 2022

Ai fini ACE, scissione con suddivisione del dato di partenza al 31 dicembre 2010

Il criterio della proporzionalità ai patrimoni netti contabili attribuiti a ciascuna beneficiaria (e, in caso di scissione parziale, di quello “rimasto” alla scissa), di cui al comma 4 dell’art. 173 del TUIR, dovrebbe pacificamente applicarsi anche ...

FISCO 29 novembre 2022

Vincoli SOA oramai prossimi in totale assenza di chiarimenti ufficiali

Nonostante siano passati più di cinque mesi dall’entrata in vigore delle norme contenute nell’art. 10-bis del DL 21 marzo 2022 n. 21, inserite in sede di conversione del decreto nella L. 20 maggio 2022 n. 51, che prevedono l’obbligo di SOA, per le ...

OPINIONI 28 novembre 2022

Polemiche ingiustificate sul nuovo tetto per la flat tax delle partite IVA individuali

Da quanto emerge dalle bozze del disegno di legge di bilancio, l’intervento che il Governo intende fare sul regime forfetario delle partite IVA individuali, di cui all’art. 1 comma 54 e seguenti della L. 190/2014, concerne due aspetti. Il primo, ...

TORNA SU