ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 11 giugno 2021

Superbonus garantito anche senza stato legittimo dell’immobile

L’art. 33 comma 1 lett. c) del DL 77/2021 (c.d. “Semplificazioni”) ha introdotto alcune disposizioni volte a comprimere la necessità di attestare lo “stato legittimo” dell’immobile a monte delle opere da realizzare, nonché a semplificare le procedure...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2021

Spese degli interventi su immobili delle imprese col principio di competenza

Con riguardo alla generalità delle detrazioni “edilizie”, il periodo di imposta in cui si possono considerare sostenute le spese detraibili deve essere individuato:
- sulla base del principio di cassa, se il soggetto beneficiario sostiene le spese ...

OPINIONI 8 giugno 2021

Senza accordo sulla localizzazione dei proventi, troppa enfasi sulla minimum tax globale

L’accordo tra i Paesi del G7 sull’istituzione della c.d. “minimum tax globale al 15%”, sui profitti delle multinazionali, sta raccogliendo dichiarazioni entusiastiche “senza se e senza ma”. Premesso che è giusto celebrare un ritorno almeno formale...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 8 giugno 2021

Conferimenti da società di persone a società di capitali da ponderare

La cessione o il conferimento di una partecipazione in una società di persone che genera redditi imponibili, a favore di una società di capitali che riporta perdite fiscali pregresse, deve essere attentamente valutata per le implicazioni che può ...

FISCO 7 giugno 2021

Per la super ACE 2021 il pregresso non conta

L’incentivo della super ACE si innesta sulla collaudata disciplina dell’ACE, la cui prima introduzione risale all’art. 1 del DL 201/2011, prevedendo che alla variazione in aumento del capitale proprio si applichi un coefficiente di remunerazione del ...

FISCO 5 giugno 2021

Per unità funzionalmente indipendenti con solo riscaldamento superbonus dubbio

In base a quanto disposto dalla norma contenuta nel comma 1-bis dell’art. 119 del DL n. 34/2020, gli edifici unifamiliari nonché le unità site in edifici plurifamiliari possono autonomamente beneficiare del superbonus del 110% per gli interventi di ...

FISCO 2 giugno 2021

Via la verifica di legittimità sugli edifici oggetto di interventi con il superbonus

Sono tre le novità che impattano sul superbonus del 110% contenute nel c.d. decreto “Semplificazioni”. Modificando l’art. 119 del DL 34/2020, l’art. 33 del DL 31 maggio 2021 n. 77 stabilisce sostanzialmente che:
- gli interventi volti all’...

FISCO 26 maggio 2021

Per il 90% delle eredità il tema non è l’imposta di successione

Con riguardo alle successioni ereditarie, i dati del 2018 (gli ultimi attualmente disponibili) evidenziano che, a fronte di circa 480.000 atti, quelli relativamente ai quali è risultata in concreto dovuta l’imposta di successione sono stati circa 54....

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 25 maggio 2021

Cessioni di partecipazioni alla prova della congruità del corrispettivo

La cessione di partecipazioni societarie comporta l’emersione di plusvalenze imponibili come redditi diversi di natura finanziaria (se la cessione avviene al di fuori dell’esercizio di attività di impresa), oppure come componenti positivi di reddito ...

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2021

Si complica l’opzione per la cessione o lo sconto con condòmini morosi

La presenza di condòmini morosi deve essere attentamente valutata, nelle sue implicazioni, ai fini dell’esercizio delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione a terzi del credito di imposta corrispondente alla detrazione “edilizia...

TORNA SU