ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 30 agosto 2021

Sismabonus acquisti ordinario sia per gli immobili abitativi che produttivi

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate del 25 agosto 2021 n. 556 ha affermato che il “sismabonus acquisti”:
- quando spetta nelle misure “ordinarie” del 75% o 85%, ai sensi del comma 1-septies dell’art. 16 del DL 34/2020, può trovare ...

FISCO 28 agosto 2021

Scheda AeDES e rinuncia al contributo per il superbonus «rafforzato»

Per i fabbricati ubicati nei “Comuni calamitati” e danneggiati dal sisma, il beneficio fiscale rappresentato dal superbonus al 110% non è cumulabile con il contributo alla ricostruzione. Tale non cumulabilità è sancita espressamente dai commi 1-ter ...

FISCO 27 agosto 2021

Prassi incerta sulle maggioranze per le spese detraibili da un solo condomino

Ai sensi dell’art. 1123 comma 1 c.c., i criteri di ripartizione delle spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni che vengono ...

FISCO 25 agosto 2021

Interventi da superbonus fuori dal computo delle distanze minime tra edifici

L’ultimo periodo del comma 3 dell’art. 119 del DL 34/2020, aggiunto dall’art. 33-bis comma 1 lett. a) del DL 77/2021, in sede di conversione nella L. 108/2021, stabilisce che “gli interventi di demansionamento del cappotto termico e del cordolo ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 24 agosto 2021

Divieto di concorrenza anche per il socio della società che cede l’azienda

Ai sensi dell’art. 2557 c.c., chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di 5 anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che, per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta...

FISCO 23 agosto 2021

Su demolizioni e ricostruzioni con ampliamento eco e sismabonus a due velocità

Quando gli interventi agevolati hanno per oggetto un edificio esistente che viene demolito e ricostruito, la possibilità di beneficiare delle detrazioni “edilizie” è subordinata al fatto che l’intervento di demolizione e ricostruzione presenti ...

IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2021

Correzione delle comunicazioni di opzione per il bonus senza chiarimenti

Sono sempre più numerosi i casi di comunicazioni errate inviate all’Agenzia delle Entrate ai fini dell’opzione per la cessione del credito relativo alle detrazioni spettanti o per il c.d. “sconto sul corrispettivo” ai sensi dell’art. 121 del DL 34/...

FISCO 18 agosto 2021

Congruità delle spese con ecobonus «ordinario» legata alla data di inizio

Le spese sostenute per interventi di efficienza energetica devono rispettare i massimali di costo specifici determinati per ciascuna tipologia di intervento ai sensi del DM 6 agosto 2020 “Requisiti”, emanato in attuazione del comma 3-ter dell’art. 14...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 17 agosto 2021

Più azioni esperibili in caso di violazione del divieto di concorrenza

Ai sensi dell’art. 2557 c.c., chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di 5 anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che, per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta...

FISCO 13 agosto 2021

Il superbonus compete anche con mere violazioni formali

Il nuovo comma 5-bis dell’art. 119 del DL 34/2020, introdotto dall’art. 33-bis comma 1 lett. b) del DL 77/2021 (c.d. decreto “Semplificazioni”) stabilisce:
- da un lato, che le violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio ...

TORNA SU