ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

OPINIONI 22 maggio 2021

Sull’imposta sulle successioni un dibattito intriso di ideologia

L’Italia è quello strano Paese in cui milioni di persone convivono con serena rassegnazione con una tassazione sui redditi espropriativa che scatta già al 38% (40-41% con le addizionali) per ogni euro di reddito superiore a 28.000 euro, ma ci si ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 18 maggio 2021

Il conferimento «congiunto» di nuda proprietà e usufrutto apre al realizzo controllato

Partendo dal presupposto che l’applicabilità dell’art. 177 comma 2 del TUIR richiede che la società conferitaria acquisisca una partecipazione di controllo di diritto ex art. 2359 comma 1 n. 1) c.c., ossia una partecipazione che attribuisca il 50% + ...

FISCO 13 maggio 2021

Nuova proroga del superbonus per condomini e IACP

Il superbonus del 110% è stato ulteriormente prorogato per i condomini, gli IACP e per le persone fisiche uniche proprietarie di edifici composti da due a quattro unità immobiliari. Lo prevede l’art. 1 comma 3 del DL 6 maggio 2021 n. 59, pubblicato...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 maggio 2021

Differenze da annullamento nelle scissioni in base a molteplici dati

La differenza da scissione che si genera in funzione dell’annullamento delle partecipazioni eventualmente possedute dalla beneficiaria nella scissa costituisce l’avanzo o il disavanzo da annullamento:
- il disavanzo da annullamento esprime il ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 4 maggio 2021

Per contabilizzare il disavanzo da concambio rileva il significato economico

Nelle operazioni di scissione si ha disavanzo da concambio quando il rapporto tra il valore effettivo della beneficiaria e il valore effettivo della parte del patrimonio della scissa assegnato a quella beneficiaria esprime un valore minore del ...

FISCO 30 aprile 2021

Opzione per cessione o sconto di barriere architettoniche sempre possibile

L’Agenzia delle Entrate, andando oltre il dato letterale della norma contenuta nell’art. 121 comma 2 del DL 34/2020, ha dato seguito alle sollecitazioni (si veda “Barriere architettoniche al 110% senza opzione” del 1° aprile 2021) volte a far sì che ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 27 aprile 2021

Equivalenza contabile solo quantitativa per il patrimonio netto nella fusione inversa

Nelle fusioni per incorporazione, la composizione fiscale del patrimonio netto post fusione della società incorporante è data anzitutto dalla composizione fiscale del patrimonio netto ante fusione della società medesima. In assenza di avanzi di ...

FISCO 21 aprile 2021

Dai dati delle comunicazioni arriverà una prima fotografia del superbonus

Sarà molto interessante conoscere, appena saranno messi a disposizione, i dati “macro” delle comunicazioni presentate telematicamente all’Agenzia delle Entrate, entro lo scorso 15 aprile 2021, per l’esercizio delle opzioni per lo sconto sul ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 20 aprile 2021

«Deduzione rinviata» dei canoni di leasing da ripartire tra scissa e beneficiarie

In caso di scissione, il diritto di operare le variazioni in diminuzione, corrispondenti ai canoni di leasing immobiliare non dedotti nei periodi di imposta di competenza economica, a causa di una durata del contratto di leasing inferiore ai 12 anni ...

FISCO 17 aprile 2021

Agenzia delle Entrate ancora rigida sull’upgrade al 110% del sismabonus

In attesa di tempi migliori, prosegue lo scarso feeling interpretativo dell’Agenzia delle Entrate con l’adempimento della asseverazione della efficacia degli interventi di miglioramento sismico degli edifici, in termini di effetti di riduzione della ...

TORNA SU