ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 16 aprile 2021

Non detraibile il corrispettivo del general contractor per il coordinamento

Le spese che vengono fatturate dal general contractor, al committente degli interventi edilizi agevolati, rilevano ai fini delle corrispondenti “detrazioni edilizie”, nonché delle modalità opzionali di fruizione delle medesime (sconto sul ...

FISCO 15 aprile 2021

Specifiche tecniche da modificare per comunicare l’opzione per spese su parti comuni

Scade oggi, dopo le precedenti proroghe, il termine per la presentazione delle comunicazioni delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, relativamente alle spese sostenute nel 2020 in ...

FISCO 14 aprile 2021

Realizzo controllato per i conferimenti di partecipazioni qualificate in nuda proprietà

Il conferimento della nuda proprietà di partecipazioni non è escluso a priori dall’ambito di applicazione del regime fiscale di “realizzo controllato”, di cui al comma 2-bis dell’art. 177 del TUIR. Questa è la conclusione più interessante cui ...

FISCO 13 aprile 2021

Semplificazioni di fatto azzerate sulla conservazione dei registri contabili

Nell’ormai lontano 1994, in sede di conversione del DL 357/94, fu inserito all’art. 7 il comma 4-ter, ai sensi del quale “a tutti gli effetti di legge, la tenuta di qualsiasi registro contabile con sistemi meccanografici è considerata regolare in ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 13 aprile 2021

Fusioni inverse, disavanzo affrancabile imputato sui beni della controllata-incorporante

La società incorporante o risultante di una fusione può ottenere il riconoscimento sul piano fiscale dei maggiori valori contabili iscritti nel proprio bilancio per effetto dell’imputazione dell’eventuale disavanzo di fusione, in deroga al principio ...

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2021

Rifacimento del tetto agevolabile anche con demolizione

Le spese sostenute per la demolizione e ricostruzione del tetto, nell’ambito di interventi di ristrutturazione edilizia con ampliamento verticale della volumetria (dovuta all’elevazione o all’aggiunta di uno o più piani dell’edificio esistente), sono...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2021

Cumulabilità di sismabonus e recupero edilizio

Nel caso in cui su un medesimo immobile venga effettuata una pluralità di interventi, relativamente ai quali possono trovare applicazione detrazioni “edilizie” diverse, ciascuna tipologia di intervento beneficia della detrazione che gli è propria ...

FISCO 9 aprile 2021

Per cessione e sconto delle detrazioni edilizie non basta sostenere la spesa

Ai sensi del comma 1 dell’art. 121 del DL 34/2020, le opzioni per la cessione del credito di imposta o lo sconto sul corrispettivo, in luogo della fruizione delle detrazioni “edilizie” a scomputo dell’imposta lorda in sede di dichiarazione dei ...

FISCO 8 aprile 2021

Urge chiarezza sulla detraibilità delle spese del general contractor

Per la DRE Lombardia “la spesa relativa al compenso per il servizio reso da parte del «General Contractor», a titolo di costi organizzativi e di coordinamento delle attività che gli sono state affidate [...] non possono essere oggetto di detrazione...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 aprile 2021

Partecipazione ricevuta in cambio sempre iscrivibile al suo maggior valore dalla conferente

Se, per quanto concerne la società conferitaria di un’azienda, appare in tutta la sua incontestabile evidenza il suo diritto (laddove non addirittura l’obbligo) di iscrivere l’azienda sulla base del suo valore effettivo, relegando dunque l’ipotesi ...

TORNA SU